TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] 1924, pp. 55-72; M. Vassits, La vaisselle d'argent du Musée National de Belgrade, in Rev. Arch., ser. IV, I, 1903, pp. id., Notes on Byzantine Gold and Silversmith's Work, in Journal of the Walters ArtGallery, XVIII, 1955, pp. 59-67; W. F. Vollbach, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] come la Piazza S. Marco con la basilica della NationalGallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e vedutismo di F. G. con qualche cenno sul Marieschi, in Studies in the history ofart dedicated to W.E. Suida, London 1959, pp. 338-352; F. Haskell, ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] e un santo, forse s. Martino) e la NationalGallery di Londra (tavola laterale con S. Mattia e un Strehlke, Milano 2002; P.L. Roberts, Collaboration in early Renaissance art: the case of Masaccio and M., in The Cambridge companion to Masaccio, a cura ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] a New York si è riaperto nel 2004 il MoMA (Museum of Modern Art), completamente rinnovato dall’architetto Yoshio Taniguchi; a Washington ha visto la luce nel 2004 il National Museum of the American Indian, progettato da un team di architetti tra cui ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] parchi naturali che la punteggiano, da Big Sur alla Los Padres national forest. Per trovarvi centri abitati di rilievo bisogna arrivare a Santa B+H architects e la radicale ristrutturazione della ArtGalleryof Ontario (AGO) di Gehry (2008).
Città ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] l'attribuzione al G. del David Martelli della NationalGallery di Washington (Hartt; Hartt - Corti - Kennedy B. Rossellino, LB. Alberti, and the Rome of pope Nicholas V, in The Southeastem College Art Conference Review and newsletter, X (1982), 2, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Trustees of the Chatsworth Settlement), ora esagitato (Cristo che caccia i mercanti dal tempio, Londra, NationalGallery). . Pallucchini, J. Bassano e il mamerismo, in Studies in the History ofArt dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 258-66; Id ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] dei Magi di Peruzzi oggi a Londra (NationalGallery). Nessun concreto riscontro è emerso nel frattempo and II on geometry and on perspective, for architects, in Studies in the history ofart, LIX (2003), pp. 281-321; S. S. à Lyon. Architecture et ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e di Glasgow (ArtGallery), sembrano condividere la cronologia 'influsso della Salomè del Caravaggio (Londra, NationalGallery) ed è stata messa in relazione, 1965, p. 212; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, I, Cambridge, MA, 1967, pp. 26, ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Lot e le figlie in fuga, ora nella NationalGallery di Londra) ebbe prestigiose occasioni di lavoro nelle chiese s Dictionary ofart, XXVI, Londra 1996, pp. 195-204; A. Colantuono, G. Reni’s Abduction of Helen. The politics and rhetoric of painting ...
Leggi Tutto