Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] stati trattati alcuni dipinti rinascimentali della NationalGallery di Londra: v. Ruheman, 1968 cose d'arte, Roma 1952.
Hollander, B., The international law ofart, London 1959.
I beni culturali dall'istituzione del Ministero ai decreti delegati ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (2002) a Roma; l’addizione allo High Museum ofArt di Atlanta (2005), in Georgia; la sede di (n. 1933) è invece autore della National Assembly del Galles (2005) a Cardiff e padiglione provvisorio per la Serpentine Gallery realizzato a Londra nel 2002 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1516 da Sebastiano del Piombo (Washington, DC, NationalGallery), il G. è quasi certamente la figura di P. G. and the evolution of Renaissance art criticism, in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of P.O. Kristeller, a cura ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] Ma, di converso, la Carpenters workshop gallery, galleria d’arte di Londra, ha Art) di New York o il Centre Georges Pompidou di Parigi, ma di tutta una serie di musei nel mondo: il nuovo Museum of Arts and Design (MAD) e il Cooper-Hewitt National ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] . Ritroviamo gli stessi temi nel Seoul National University Museum ofArt (2005), progettato con OMA (Office for una macchina interattiva. Altrettanto radicale è l’addizione all’ArtGalleryof Ontario (AGO; 2008), ancora a Toronto, progettata dallo ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Head of Constantine I, in Age of Spirituality, cit., pp. 15-16. Il pezzo è attualmente esposto in museo nella Gallery 169. del NationalArt-Collections Fund: C. Entwistle, sch. n. 2, Gold coin-set pendant, in Byzantium. Treasures of Byzantine Art and ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dal Cardinal legato Aldobrandini, dovremmo rivolgerci alla NationalGallery di Londra (Bacco e Arianna) e al prelevato nei territori delle colonie (l'art. 75 è alla base della rivendicazione Committee for the restitution of the Partenon marbles. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] del pubblico più vasto; la Adelaide Gallery, per esempio, fondata a Londra nel Museum di Monaco e il National Museum of History and Technology di Washington, educazione al più alto livello" (Department of science and art 1893, p. 35).
Durante i ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] mentre il terzo busto simile nella Mellon Collection della NationalGallery di Washington apparve per la prima volta nel LXXVI (1940), pp. 82-87; Id., L.'s portrait busts of women, in The Art Quarterly, V (1942), pp. 273-299; S. Bottari, Nuovi studi ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] e Bambino con s. Giovanni Battista e s. Gerolamo (Londra, NationalGallery), voluta da Maria Bufalini da Città di Castello.
Il contratto Aurea Parma, LXXXVI (2002), 3, pp. 361-368; The artof Parmigianino (catal., Ottawa-New York), a cura di D. ...
Leggi Tutto