RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di G. Milanesi, Firenze 1878 segg.; E. Müntz, Histoire de l'Art pend. la Ren., Parigi 1880-95; J. Bühlmann, Die Arch. France, ivi 1879-1885; J. A. Gotch, Architecture of the Ren. in England, 1891-94; K. E Natività (Londra, NationalGallery).
Vi furono ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di H. Holbein (1535, Londra, NationalGallery), dove la presenza dell'inno luterano Komm inoltre:
E. Panofsky, Iconography and iconology: an introduction to the study of Renaissance art, in E. Panofsky, Studies in iconology, New York 1939, pp. ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] è più palese ancora in un altro ritratto muliebre della NationalGallery di Londra e in quello, davvero immobile, del Sui disegni: B. Berenson, Florentine drawings of the Renaissance, Oxford 1932, p. 465; A. H. Barr, in Art Studies, IV (1926), pp. 73 ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] stessa chiesa (1494-1498), il ritratto di gentiluomo della NationalGallery di Londra (1497), la pala di S. Ambrogio ai Berenson, Lorenzo Lotto, Londra 1901; id., The study and criticism of italian art, III, Londra 1916, p. 56 segg.; D. von Hadeln ...
Leggi Tutto
WITTKOWER, Rudolf
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'arte britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 22 giugno 1901, morto a New York l'11 ottobre 1971. Studioso dell'arte e architettura rinascimentale [...] In seguito fu Kress professor presso la NationalGallery di Washington (1969-70), Avalon professor alla Renaissance (1978; trad. it., 1992).
Bibl.: Essays in the history ofart presented to Rudolf Wittkower, 2 voll., Londra 1967, con bibl. completa ...
Leggi Tutto
GORKY, Arshile
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog)
Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] lo vedrà impegnato in maniera quasi ossessiva per lunghi anni nelle due versioni ora al Whitney Museum of American Art di New York e alla NationalGallery di Washington. Verso la metà degli anni Trenta la sua pittura comincia a orientarsi verso forme ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] Bloomfield Hills, Cranbrook Academy ofArt; Figura distesa, 1951, Parigi, Musée National d'Art Moderne) e ai gruppi (importanti le retrospettive del Museum of Modern Art di New York nel 1946; della Tate Gallery a Londra nel 1951 e nel ...
Leggi Tutto
NACHTWEY, James
Laura Cusano
Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] nationale de France di Parigi, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Museum of photographic arts di San Diego, il Culturgest di Lisbona, il Círculo de bellas artes di Madrid, la Fahey/Klein Gallery di Los Angeles, il Massachusetts College ofart ...
Leggi Tutto
MURRAY, Charles Fairfax
Tammaro DE MARINIS
Palma BUCARELLI
Pittore e bibliofilo, nato a Londra il 30 settembre 1849, morto a Chiswick il 25 gennaio 1919. Entrato giovanissimo nello studio di Dante [...] GalleryNationalGalleryof printed Brooks in the Library of Ch. F. Murray, Londra 1907, tirato a 35 esemplari; H. W. Davies, Catalogue of a Collection of early French Books in the Library of selection from the collection of Drawings bu the Old Masters ...
Leggi Tutto
WEIR, Julian Alden
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] argentei. Il suo Pascolo montano (NationalGallery, Washington, D. C.) è National Academy.
Bibl.: D. Phillips, J. A. W., New York 1921; E. H. Blansfield, J. A. W., ivi 1922; A. Zimmermann, An Essay... J. A. W., ivi 1923; Metropolitan Museum ofArt ...
Leggi Tutto