Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] l’incantevole Circoncisione, 1522-23, Detroit, Institute ofArt) a ritratti di grandissimo fascino, come il Ritratto Castello ma dipinta a Roma e ora conservata alla NationalGallery di Londra. Parmigianino vi lavora con passione (come testimoniano ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] la Sacra Famiglia col guerriero turco (Londra, NationalGallery) e la Giuditta (Venezia, Fondaz. 601-608; P. Zampetti, Un antico dipinto recuperato, in Studies in the History ofArt dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 236-239; F. Heinemann ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] riferiscono tra l'altro la Crocifissione della NationalGallery di Londra, la Resurrezione della collezione Frick in the coll. of Viscount of Fareham, in Apollo, I (1925), p. 127; J. Vavasour Elder, Two Florent. panels paint., in Art in America, XVIII ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Madonna fra due angeli nella NationalGallery di Londra, è stata pp. 207-218; W. R. Valentiner, Studies of Italian Renaissance Sculpture, London 1950, pp. 97, two fifteenth Century Florentine Bronzes, in The Art Quarterly, XXII(1959), pp. 205 ss.; ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] ma l'Allegoria del Bronzino nella NationalGallery era attribuita allora a Michelangelo), of his Doctrine ofArt, in " The Journal of Aesthetic and Art Criticism " X (1951) 2; H. Adams, The Blakean Aesthetic, ibid. III (1954) 2; J. Dalton, The artof ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] S. Francis, [The bequest of Y. Parmelee] Dept. of paintings, in Bull. of the Cleveland Mus. ofArt, XXVIII (1941), pp. . Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Venetian school, I, London 1957, pp. 11-13, NationalGallery Catalogues, C. Gould, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Gallery di Londra: la datazione, l'iconografia e il committente, in Prospettiva, 1996, n. 81, pp. 24-26; D. Norman, Siena and the Virgin: art and politics in a late Medieval City State, New Haven 1999, ad ind.; H.B.J. Maginnis, The world of the ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] , firmata, della National'Gallery a Londra.
Si Quelques ouvrages récents sur l'histoire de l'art italien, in Gazette des Beaux Arts, XXXVII . 387 ss.; R. van Marle, The development of the Italian Schools of paintings, XVIII, The Hague 1936, p. 174 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] e san Nicola della NationalGallery di Londra.
La pp. 59 s.; R. H. Hobart Cust, The pavement Masters of Siena 1369-1562, London 1901, p. 31; J. A. Crowe E. W. Forbes, An altarpiece by B. di G., in Art in America, I (1913), pp. 170-79; F. Mason ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] (Londra, NationalGallery) e la of scuipture…, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXVII(1964), pp. 108-136; A. Chastel, Arte e umanesimo a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico, Torino 1964, v. Indice; C. Vermeule, European art ...
Leggi Tutto