NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniEvangelista e Pietro oggi alla NationalGallery di Washington (Shapley, 1966), il trittico portatile al Courtauld Institute ofart di Londra (Offner, 1960), la Crocifissione della Galleria degli Uffizi (Marcucci ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] ad Assisi, la Crocifissione del Pomona College Museum ofart a Claremont, California (collezione Kress) e alcuni frattempo, Niccolò licenziò il trittico ad ante mobili oggi alla NationalGallery di Londra (dal convento di S. Chiara all’Aquila), ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] H.W. Mesdag; Saltimbanco, 1872: New York, Metropolitan Museum ofart; Bacco, 1874: Milano, Museo nazionale della scienza e della (nel 1889 ne eseguì il ritratto oggi alla NationalGallery di Londra), esponente di punta dell'ambiente culturale romano ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Madonna col Bambino della Collezione Johnson (Filadelfia, Museum ofart) e la Madonna col Bambino dell’Accademia Carrara di Bergamo. Tra tutte più interessante è una tavoletta della NationalGallery di Londra, con l’Andata verso Emmaus, che presenta ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] la scena del Seppellimento (cm 50 × 70; NationalGallery di Washington, collez. Kress, già collez. Dreyfus of the Walters ArtGallery, VI (1954), 6, pp. 1-3; W. M. Milliken, The Adoration of the Magi by Riccio, in Bull. of the Cleveland Museum ofArt ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Reade (Washington, NationalGallery), nel quale la les pastelliers français au XVIIIe siècle, in Revue de l'art ancienne et moderne, XXIV(1908), p. 12; V. 1; F. J. B. Watson, TwoVenetian portraits of the Young Pretender: R.C. and Francesco Guardi ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Anthony Abbot ascribed to Bartolo di Fredi in the NationalGallery, London. A Contribution to the attribution game, AAAH Milano 1981, p. 237ss.; L.B. Kanter, A Massacre of the Innocents of the Walters ArtGallery, JWaltersAG 41, 1983, pp. 17-28; J. de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Tre santi francescani datata 1360 (Lussemburgo, Musée national d'histoire et d'art) e gli affreschi con Storie dei ss. di un dossale perduto (Roma, Galleria Colonna; Toronto, ArtGalleryof Ontario; Londra, già coll. Matthiesen; Firenze, collezione ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] coll. priv.; cfr. Pilo, 1960); Betsabea (Londra, NationalGallery); Caccia di Diana (Parigi, Louvre); S. Mauro Napoli 1938, pp. 152 s.; E. Wind, Shaftesbury as patron ofart, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, II (1938-39), p. 186; ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] nel Philadelphia Museum ofart (inv. 1164), la tavola di medesimo soggetto nel Musée d’Histoire et d’Art del Lussemburgo (inv ’Imago pietatis e santi diviso rispettivamente tra la Scottish NationalGallery a Edimburgo (NG 952) e la Fondazione Longhi ...
Leggi Tutto