Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo 1959). Conseguito il Bachelor of arts presso la St. Martin’s school ofart (1983) e il Master of arts alla Chelsea school ofart (1990), dal 2005 è professore [...] alla Düsseldorf state academy ofart. D. è un paesaggista dalla cifra stilistica del tutto originale, costituita da Francoforte nel 2008 e, in anni più recenti, alla Scottish NationalGallery di Edimburgo (2013) e alla Fondation Beyeler di Basilea ( ...
Leggi Tutto
Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione [...] 'inconscio (Cumul I, 1969, Parigi, Musée national d'art moderne; The destruction of the father, 1974, New York, coll. (2012); The Jewish Museum, New York (2021); Hayward Gallery, Londra (2022). Importanti retrospettive italiane dell'artista sono state ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] la Partenza di Santa Orsola del lascito Layard alla NationalGallery di Londra, la Pietà del conte Serristori a Firenze pp. 156-65; id., The Enigma of C.'s Glory of St. Ursula", in The Study and Criticism of Italian Art, III, Londra 1916, pp. 124-36; ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Treviglio intorno al 1450; nel 1484 era a Milano, e nel 1507 riceveva l'ultimo pagamento della pala per la collegiata di S. Martino a Treviglio, condotta in collaborazione con Bernardino [...] di predelle scomposte, conservate a Londra nella NationalGallery (Natività); a Milano nelle collezioni Borromeo , LII (1925), pp. 154-58; D.C.R., Three Paintings of the Quattrocento, in Bulletin of the Art Institute, XXI (1927), n. 7; M. Salmi, B.B., ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il cappello. In una tavoletta del Pisanello, che è nella NationalGallery (Londra), si vede perfino San Giorgio, in armi forbite, con 1880; W. Egerton, An illustraded handbook of Indian Arms, Londra 1880; L. Gonse, L'Art japonais, Parigi 1883; Y. H. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di programmi specifici legati a singole istituzioni, quali:
cataloghi di musei: NationalGallery di Washington; National Museum of American Art di Washington; Museum of London; Smithsonian Institution Libraries di Washington; Museo Poldi Pezzoli di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Più attraente è il "Chandos portrait" nella National Portrait Gallery di Londra, attribuito al Burbage, e appartenuto, di quei trascendenti poeti whose genius soars beyond the reach ofart", e replicava alla famosa lettera di Voltaire all'Académie ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] e 1951 rispettivamente), che ha aperto la strada verso la video-art, mezzo che più tardi sarà oggetto di una più sistematica ricerca, 1989; Metamorphoses of the modern: the Greek experience, a cura di A. Kafetsi, NationalGallery and Alexandros ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e gli acquisti, tutti o quasi postbellici, della NationalGallery di Washington per capire che si compra più in un M. Ernst e soprattutto di J. Miró. Il Museum of Modern Art ha assai presto iniziato a raccogliere fotografie e pitture, sculture e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Velázquez al Prado (1990), a J. Vermeer nella NationalGallery di Washington e nel Mauritshuis dell'Aia (1995), and museums, in Economics ofart museums, ed. M. Feldstein, Chicago 1991.
A. Fraeser, Museum highlights: a gallery talk, in October, 1991 ...
Leggi Tutto