GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] che conversano nel ritratto del cardinal Sauli dipinto nel 1516 da Sebastiano del Piombo (Washington, DC, NationalGallery), il G. è quasi certamente la figura di destra. I tratti sono fini, il volto delicato e nobile, malgrado la prominenza del ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] stesso modello noto in più versioni (per esempio, Washington, NationalGallery of art) e chiaramente creato come pendant del Bacco e Arianna, di cui pure esistono diversi esemplari ritenuti di Foggini (Fogelman, 2002) nonostante che Bellesi ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] nei primi anni Quaranta del Quattrocento e originariamente comprendente una Annunciazione con la cacciata di Adamo ed Eva (Washington, NationalGallery of art), una Natività con l'annuncio ai pastori (Pinacoteca vaticana), una Crocifissione (Berlino ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] una nuova dimensione nell'Annuncio ai pastori (c. 1556, Washington, NationalGallery), un dipinto. che deve esser stato eseguito per un committente di Venezia perché in quella città lasciò segni sensibili, a cominciare da Tiziano e Tintoretto ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] ; Venere e Amore..., 2002). Di tale ciclo è pervenuto il solo Ritratto di Dante, noto in due versioni: la prima, autografa, di collezione privata, e la seconda, di bottega, conservata alla NationalGallery of art diWashington (De Giorgi, in Bronzino ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] una piccola Annunciazione smembrata tra Washington (NationalGallery of art: S. Gabriele) e E. Carli, San Gimignano, Milano 1963, pp. 59-94; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, p. 149; F. Bologna, ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Carl, 1982, pp. 130, 132, 144, 146-49, 156.
Matteo di Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 146r; Ibid., s.; K. Oberhuber, Early Italian engravings from the NationalGallery of Art, Washington 1973, pp. 2 s.; R. J. Kubiak ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] York, Metropolitan Museum); o il severo ritratto di umanista (Washington, NationalGallery), ipoteticamente identificato con Marcantonio Flaminio e, più di recente, con il geografo Leone Africano; o ancora, di qualche anno più tardi, tra il 1525 e ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ligure Pierino eseguì proprio per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568, p. 421), talora identificato con la statua in marmo (Washington, NationalGallery of Art) ora correttamente restituita a Giovanfrancesco Susini ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] dello sfondo destro della predella di Melbourne (NationalGallery of Victoria), raffigurante il Rogo di un eretico e facente parte Renaissance. Proceedings of the Symposium,( 1998, a cura di D. Pincus, Washington-New Haven 2001, pp. 15-27; F. Scharf ...
Leggi Tutto