Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] II (1377-99) sono legate due opere su tavola di grande valore: il ritratto del re nell’abbazia di Westminster e il cosiddetto dittico Wilton (Londra, NationalGallery) che rivela interessanti connessioni con la miniatura boema. Il ricamo diventò ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] : the Greek experience, a cura di A. Kafetsi, NationalGallery and Alexandros Soutzos Museum, ivi 1992 Kukos.
Bibl.: G. Leotsakos, Greece, in Dictionary of 20th Century Music, Londra 1974, pp. 286-87; D. Yannou, Die neuegriechische Musik, in Melos/ ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] di R. Hogan, 4 voll., ivi 1975; K. Worth, The Irish drama of Europe from Yeats to Beckett, Londra 1978; H. Hunt, The Abbey, Ireland's National Dal 1944 al 1977 la Dawson Gallery e dal 1956 al 1983 la Hendriks Gallery, che negli anni Sessanta espose ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Freer Gallery of Art, offerta alla Smithsonian Institution come parte della NationalGallery da Charles Lang Freer di Detroit entrata in vigore doveva decadere l'accordo anglo-giapponese diLondra del 13 luglio 1911. La clausola fondamentale dell' ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] da Luigi XVIII, e in una spettacolare tappa a Londra, dove giunse il 10 giugno, si incontrò con Louvre) e A.-D. Ingres (Washington, NationalGallery of Art, Musée du Louvre): J.B. Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, "L'Urbe", 31, 1968 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Castro (1642-44); disegni sono alla Nat. Gallery of Canada a Ottawa, all'Art Institute di Chicago (un frontespizio datato 1628, con scheletri di struzzi), al British Museum diLondra in the collection of the NationalGallery of Canada (catal.), ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] si potrebbe escludere una tavoletta della NationalGallery a Londra (n. 585) un tempo attribuita a Piero della Francesca. P, anche possibile che in uno dei medaglioni scalpellati dai pilastri della cappella di S. Sigismondo fosse rappresentata I., ma ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fondati archivi nazionali a Washington nel 1934 e la NationalGallery nella stessa città nel 1940, mentre nel 1949 e intermediario di scambi fra giornali diLondra e di New York" (ibid., p. 117 e nota). Alla rapida crescita delle agenzie di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] (Washington, DC, NationalGallery), il G. è quasi certamente la figura di destra. I tratti di ogni altro cattura lo spirito del G. è però il medaglione eseguito da Francesco da Sangallo quando lo storico era già anziano (Firenze, Bargello; Londra ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Londra nel 1970: due medaglioni di forma esagonale, oggi al British Museum diLondra attualmente esposto in museo nella Gallery 169.
15 M. Radnoti- fu acquistata dal British Museum con l’aiuto del National Art-Collections Fund: C. Entwistle, sch. n. ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...