BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] le opere.
Il 1887 lo vide nuovamente a Londra, dove fu estasiato dalle opere d'arte antica della NationalGallery e dove volle conoscere il pittore Whistler.
Schivo di riconoscimenti ufficiali, fu tuttavia nominato professore all'Accademia ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, cat., Bologna 1987, pp. 60-62, 91-96; M. Davies, D. Gordon, The Early Italian Schools before 1400 (NationalGallery Catalogues), London 1988, pp. 56-58; D ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] nelle pinacoteche italiane oltre che a Parigi, Londra, Berlino-Dahlem e Leningrado. Pochi disegni superstiti 88-95; NationalGallery Catalogues, C. Gould, The Sixteenth-Century Venetian School, London 1959, pp. 20-25; L. Venturi, Un quadretto di P. B ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] orientata all'espressione del vero. Alla Promotrice del 1868 presentò Le trecciaiole (1867: Londra, NationalGallery), inaugurando una serie di composizioni più vaste e complesse. In contatto con alcuni esponenti del movimento macchiaiolo, tra ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] (oggi nella National Art Gallerydi Sidney), si stabilì di San Luca, dell'Accademia di Firenze, dell'Albertina di Torino e socio onorario del Club of Art diLondra.
Mentre stava preparando i cartoni per la decorazione della cattedrale di Messina, di ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School diLondra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] riportato all'immagine originaria. Tra i progetti non realizzati: il progetto per l'estensione della NationalGallery a Londra (1982); il piano di riqualificazione London As It Could Be (1986), con sistemazione delle sponde del Tamigi e l ...
Leggi Tutto
MIRÓ, Joan
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 332)
Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] la NationalGallerydidi Maiorca, sede dal 1981 della Fundació Pilar i Joan Miró ampliata con nuovi corpi da R. Moneo. Vedi tav. f.t.
Bibl.: J. Dupin, Joan Miró: la vie et l'oeuvre, Parigi 1961 (con bibl. precedente); R. Penrose, Miró, Londra ...
Leggi Tutto
GORKY, Arshile
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog)
Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] al Whitney Museum of American Art di New York e alla NationalGallerydi Washington. Verso la metà degli anni Caja de Pensiones, Madrid-Whitechapel Art Gallery, Londra 1990; Arshile Gorky. Opere su carta, a cura di P. Rylands, M. Spender, Collezione ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] documentaria, pregiudicata da sfasature cronologiche, imprecisioni ed equivoci.
Nell'inverno 1547, col Ritratto di famiglia (Londra, NationalGallery), del valore di 50 ducati, saldò l'affitto a Giovanni dalla Volta che gliene riconobbe solo 20 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ai lati i due angeli dei fratelli De Predis ora alla NationalGallery a Londra. Il Malaguzzi Valeri (1915, pp.3 82 ss. e 'arte, s. 2, II (1896), pp. 306-313; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 376, 384, 481; A. G. Meyer, Der Meister ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...