Pittore (Parigi 1674 - ivi 1734). Allievo di F. de Troy, fu ritrattista apprezzatissimo alle corti di Francia, di Polonia e d'Inghilterra. Opere nel museo di Versailles e nella National Portrait Gallery [...] diLondra. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); M. Davies, NationalGallery Catalogues. The Earlier Italian Schools, London 19612, pp. 139-140; U. Procacci, Il primo ricordo di Giovanni da Milano a Firenze, AAM 4, 1961a, pp. 49-66 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di genere come il Giocoliere con orso ammaestrato conservato alla Freer Gallerydidi un mosaico di turchesi che oggi si conserva al British Museum diLondra sur la Légende du Buddha, Paris, Imprimerie nationale, 1875.
m. singh, Arte himalayana, Milano ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di Vienna (ora al Victoria and Albert Museum diLondra). Quando nel 1787 Angelica Kauffmann farà il ritratto di ritratti canoviani di Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp. 11-19; H. Honour, C.'sStatue of a Dancer, in The NationalGallery of Canada ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. Gerolamo di Berlino, il S. Gerolamo di Washington (NationalGallery of art) per il S. Antonio abate di Vaduz e la Flagellazione di Perugia per il S. Sebastiano di Washington (F. di G. e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di Francesco I (Parigi, Bibl. Nat.; Londra, Victoria and Albert Museum) spetti al 1537, il C. aveva fornito una prova di Collection at the NationalGallery of Art (Washington),London 1967, ad Indicem; G. C. Argan, Esempi di critica sulle tecniche ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] competizione con Andrea Sacchi, due Santi (Londra, NationalGallery); su suoi disegni Carlo Pellegrini eseguì una pala d'altare con la Conversione di s. Paolo (1635) per la cappella di Propaganda Fide e il Martirio dì s. Maurizio (1636-40; Vaticano ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] gli fu affidata dal conte Giovanni Battista Bentivoglio. Si tratta dell’Adorazione dei Magi di cui resta il cartone a ‘chiaro oscuro’ (Londra, NationalGallery), capolavoro della maniera moderna in terra padana che a Bologna ebbe un’eco senza ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] via degli Alfani), dove abitò e lavorò fino alla fine dei suoi giorni.
La Pala Rucellai (Londra, NationalGallery) proviene dalla cappella di famiglia nella chiesa di S. Pancrazio a Firenze; il sacello fu consacrato il 28 ag. 1485, ma non tutti sono ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di s. Paolo (Londra, Colnaghi) eseguito nel 1632 per la Compagnia di S. Paolo didi Montecitorio), Angelica e Medoro (Dublino, NationalGallery), Tre fanciulli condotti alla fornace (Firenze, Galleria Palatina). Si tratta di dipinti ricchi di ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...