Pittore e incisore (Leida 1494 - ivi 1533). Fu tra i maggiori incisori del Rinascimento; opere quali la Lattaia, l'Ecce Homo (1510) risentirono dei modi di A. Dürer, cui si ispirò la sua produzione migliore. [...] 'opera pittorica, l'Autoritratto (1508, Brunswick, Anton-Ulrich Museum) e il ritratto della NationalGallerydiLondra (1521) sono strettamente connessi con la ritrattistica di Dürer e anche nella Madonna con Bambino e donatore (1522, Monaco, Alte ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore (Amiens 1425 circa - Valenciennes 1489). Attivo a Valenciennes, risentì dell'influsso della pittura fiamminga, e in particolare di D. Bouts e di Giusto di Gand. Fra i suoi dipinti ricordiamo [...] la pala d'altare con la vita di s. Bertino (1455-59), divisa tra il museo di Berlino (Dahlem) e la NationalGallerydiLondra, e la grande Crocefissione nella coll. Johnson di Filadelfia. Gli episodî della vita di s. Bertino, immaginati entro grandi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese (n. Newchurch, Lancashire, 1933 - m. 2017). Ha studiato storia al New College di Oxford, specializzandosi poi presso il Courtauld Institute diLondra; importante per la sua formazione [...] a Wash ington, Nationalgallery of art); The young Michelangelo (1994, in collab. con J. Dunkerton), scritto in occasione della mostra tenuta alla NationalGallerydiLondra; l'edizione della Vita di Michelangelo Buonarroti di Ascanio Condivi (1998 ...
Leggi Tutto
Pittore e letterato (Venezia 1525 - ivi 1600), lasciò, tra l'altro, il poema Boemondo, incompiuto. Si vantò di aver suggerito a Tasso l'idea del Rinaldo e della Gerusalemme. Come pittore, fu allievo e [...] imitatore di Tiziano in piccoli paesaggi a olio; gli sono stati attribuiti un Giardino d'amore alla NationalGallerydiLondra e una Euridice all'Accademia Carrara di Bergamo. Eseguì anche xilografie. ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano, attivo circa tra il 1460 e il 1480. Autore di un dittico, firmato, conservato nella NationalGallerydiLondra, risentì della pittura di A. Mantegna e della pittura fiamminga con risultati [...] che si possono avvicinare a quelli del giovane Giovanni Bellini ...
Leggi Tutto
Banchiere inglese di origine russa (n. 1735 - m. Blackheat, Londra, 1823); grande amatore d'arte, raccolse una collezione di dipinti che, acquistata dal governo inglese nel 1824, costituì il primo nucleo [...] della NationalGallerydiLondra. ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] Gli stessi elementi e la stessa atmosfera si ritrovano nella Visione di s. Eustachio e nella Apparizione della Madonna a s. Antonio Abate e a s. Giorgio (entrambe a Londra, NationalGallery). Negli anni 1960-70 sono stati rinvenuti gli affreschi del ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] 'Adorazione dei Magi, (Londra, NationalGallery), una discussa Madonna col Bambino (Oxford, Ashmolean Museum), dipinti che preparano la Giuditta, forse un poco posteriore, la Laura (1506), la Prova del fuoco, di discussa attribuzione (Firenze, Uffizi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1495, data troppo avanzata per la tavola del Louvre (a non dire altro, è già nota al Ritratto maschile di Marco d’Oggiono della NationalGallerydiLondra, che porta la data 1494). Che poi non sempre a un testo poetico corrisponda per forza un’opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] che ci sono pervenuti, una serie che prende inizio da quello passato sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla NationalGallerydiLondra), e che reca la data del 1518 sulla lettera che il giovane gentiluomo tiene tra le mani, al quale ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...