DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] in cui la bottega programmava una specie di produzione di massa di pitture di genere, di carattere più domestico, il D., probabilmente esagitato (Cristo che caccia i mercanti dal tempio, Londra, NationalGallery). Nel 1590 i neri vellutati e le luci ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] collaborazione col quale sono testimonianza il Paesaggio con Didone ed Enea, Londra, NationalGallery (eseguito verso il 1557-58 per uno dei suoi principali committenti di quadri "da camera", Paolo Francesco Falconieri), il Paesaggio con Diana e ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] grande pala d'altare con la Resurrezione di Lazzaro (Londra, NationalGallery), da inviarsi in Francia, alla cattedrale di Narbonne, diocesi amministrata dal cardinale.
In realtà, l'intento del prelato era di far esporre l'opera del L. "a concorrenza ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] al 1514 e firmato con due monogrammi è il Ritratto di un cavaliere di s. Giovanni (Londra, NationalGallery), raffinata icona destinata alla fruizione elitaria.
L'uso combinato di più registri comunicativi - visivo e verbale: la lettera impugnata dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] produzione del maestro.
Assai meno problematico è, invece, un gruppo di opere da datarsi nel primo decennio del Cinquecento, entro il 1507. Nell'Orazione nell'orto (Londra, NationalGallery), nel S. Girolamo penitente (Roma, Galleria Colonna) e nelle ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] giovane – dietro cui si cela forse il medesimo Pierino – dipinto da Bronzino (Londra, NationalGallery), collegabile a un bronzetto di Bacco (Venezia, Ca’ d’Oro) attribuito allo scultore (Meller, 1974, pp. 251 s.; Holderbaum, in Pierino, 1995, pp. 20 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Lucco, pp. 20 s.). Negli anni immediatamente successivi al 1512 si datano due tavole di G., eseguite a tempera, con due santi (Londra, NationalGallery).
Secondo l'ipotesi di Ludwig (pp. 18 s.), le due tavole rappresentano S. Giovanni Evangelista e S ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , Lehman Collection: Pallucchini, 1964, pp. 170 s.), assimilabili alla tavola di Padova del 1361; una Madonna dell'Umiltà fra i ss. Marco e Giovanni Battista (Londra, NationalGallery: Dunkerton et al.), la cui tipologia ritorna in una Madonna dell ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] monastero di S. Benedetto.
I venti pannelli, smembrati prima dell'Ottocento e attualmente divisi tra Edimburgo (NationalGallery of dal Messale con l'iniziale P e David con salterio e profeta (Londra, British Library, Add. Mss. 21412, c. 4), e quello ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] anch'esso solo in una replica, oggi a Londra, NationalGallery) è quello del doge Nicolò Marcello (1473-74), seguono quello di Andrea Vendramin (1476-78; New York, Coll. Frick) e quello di Giovanni Mocenigo (circa 1478; Venezia, Museo Correr). I ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...