LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] 1855, e, nel 1857, staccati e trasportati all'interno della chiesa; di questi dovrebbe far parte anche il frammento con gli splendidi volti di clarisse ora a Londra (NationalGallery).
Le due scene rappresentano S. Ludovico davanti a Bonifacio VIII e ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] quello del Museo Thyssen di Madrid, di qualità meno sostenuta (la variante autografa di Ottawa, NationalGallery of Canada, potrebbe Queen's House di Greenwich, oggi conservato alla Marlborough House diLondra. Composto di nove tele di vario formato, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] numerosi schizzi preparatori nel taccuino diLondra (British Museum). Questi disegni di Panini documentano, in generale, , NationalGallery of Scotland); tra 1754 e 1757 le celebri Vedute di Roma antica (Stoccarda, Staatgalerie) e Vedute di Roma ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] più intensa, dalle due versioni della Conversione di s. Paolo (Londra, Heim Gallery; New York, coll. Suida Manning, per l'Adorazione dei Magi, inv. 1981, 40) e al National Museum di Stoccolma (per l'Adorazione dei pastori, inv. NMH 1086/1863). ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] (esse si conservano a Washington, presso la NationalGallery; a Salisburgo, nella Residenzgalierie; in collezione privata Venice. Art in the Eighteenth Century (catal., Londra-Washington, 1994-1995), a cura di J. Martineau - A. Robison, New Haven- ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Gallerydi Baltimora e uno nella coll. Lehman di New York (Gabhart, 1968), una Caccia al cinghiale e una Lotta col toro del Museo di belle arti di 320; L. Cust, F. F., in Dictionary of national biography, London 1908, p. 1045; E. Beresford Chancellor, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] a Napoli (Pinac. di Capodimonte: Bologna, p. 82) e a Londra (coll. Pouncey: Pouncey- di archeol., II(1963), pp. 123-128; L. Salerno, Pal. Rondinini, Roma 1964, p. 302; A. E. Popham-K. M. Fenwick, Catalogue of European Drawings in the NationalGallery ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Piceno, proveniente da S. Francesco, composto in origine di nove pannelli, risulta adesso mancante di due scomparti, uno con il Ritrovamento della vera Croce, nella NationalGallery of Victoria di Melbourne, e l'altro con un cielo nuvoloso andato ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] ambito toscano soprattutto all'inizio del XVI secolo, si ricordano in particolare il cartone leonardesco (Londra, NationalGallery, 1501) e il gruppo statuario di A. Sansovino in S. Agostino a Roma (1512).
In stretta sintonia stilistica con il marmo ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] al 1573-74 il B. eseguì per il conte Antonio Brancaleoni la Madonna del gatto (Londra, NationalGallery).
Nello stesso periodo lavorava all'estasi di s. Francesco, detta il Perdono d'Assisi, che Niccolò Ventura aveva ordinato nel suo testamento ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...