SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] Museen, Gemäldegalerie) e il S. Paolo (Londra, NationalGallery). Risale invece a una fase più precoce la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco, Benedetto e committenti conservata presso la chiesa di S. Maria di Gesù ad Alcamo, già avvicinata alla ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] a Londra, presso la Courtauld Institute Gallery. Sui pannelli frontali sono raffigurati soggetti tratti dalla storia di e Tanaquilla (Cleveland, Museum of art); Storia di Lucrezia (Dublino, NationalGallery of Ireland); Bruto e Porzia (San Francisco, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] G. eseguiva la cosiddetta Madonna Hercolani (Londra, NationalGallery) firmata e datata, alla quale si XIV, XV, XVI, I, Firenze 1839, pp. 244-246; G. Guidicini, Cose notabili di Bologna, II, Bologna 1869, p. 371; C. Ricci, G. da R., in Rassegna ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] M. (Marani, 1998, pp. 373 s.). Pomona è chiaramente esemplata sul modello di Maria nel cartone della S. Anna Metterza con s. Giovannino di Leonardo (Londra, NationalGallery); mentre le montagne dello sfondo presentano forti analogie con le catene ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] l'immagine della Madonna conservata nel dossale diLondra, dove la Vergine, benché iconograficamente simile Earlier Italian Schools (NationalGallery Catalogues), London 1951 (19612), pp. 265-267; M. Salmi, Postille alla mostra di Arezzo, Commentari 2 ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] prima produzione si possono aggiungere anche una Ninfa seduta (Washington, NationalGallery of art) e un gruppo con Europa e il toro (Londra, Victoria & Albert Museum).
Un secondo nucleo di opere, create forse negli ultimi anni del periodo veneto ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] vita cristiana di Simone da Cascia, Londra, British Library, Additional 27428). Punto di arrivo delle di Paolo (Massaccesi, 2011), come si nota dal forte risalto attribuito ai volumi e da una certa asprezza interpretativa (Washington, NationalGallery ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] che lo aveva raggiunto a Londra nel 1764, ma anche City Museum and Art Gallerydi Plymouth.
La fama che di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 202 s.; Nouvelle Biographie univ. ancienne et moderne, VIII, Paris-Leipzig 1854, pp. 310 s.; Dict. of National ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] già nell'oratorio della Concezione, ora a Londra, NationalGallery, terminata da L. Costa: Pouncey, p. 168), la cui consegna era stata fissata per il Natale.
Verso la fine del 1498, introdotto da una lettera di F. Bagnacavallo a Isabella d'Este (23 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di Giovane; gli è attribuito inoltre un cammeo con testa di Augusto nel Victoria and Albert Museum diLondra . Pollard, Renaissance Medals from the S. H. Kress Collection at the NationalGallery of Art(Washington), London 1967, pp. 68 s., 72, 75, ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...