CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di Vienna (ora al Victoria and Albert Museum diLondra). Quando nel 1787 Angelica Kauffmann farà il ritratto di ritratti canoviani di Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp. 11-19; H. Honour, C.'sStatue of a Dancer, in The NationalGallery of Canada ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dello sport.
I concorsi d'arte diLondra
L'esposizione londinese, inaugurata dalla duchessa di Gloucester, si tenne al Victoria and la sezione Pittura e disegno alla NationalGallery e al National Museum, quella di Arti grafiche nell'Art school ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Buffalo. In Gran Bretagna, l'impianto di Grosvenor Gallery, costruito tra il 1883 e il di una gigantesca centrale a Deptford, allo scopo di fornire elettricità all'intera città diLondra Fleming, (Diss.), Seoul, National University, 1994.
‒ 1994b: ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di Francesco I (Parigi, Bibl. Nat.; Londra, Victoria and Albert Museum) spetti al 1537, il C. aveva fornito una prova di Collection at the NationalGallery of Art (Washington),London 1967, ad Indicem; G. C. Argan, Esempi di critica sulle tecniche ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di Vienna, il Nettuno del British Museum diLondra e i quattro Evangelisti dell’Art Institute di Chicago (sulle terrecotte di quello di giovane, in terracotta e siglato, proveniente dalla stessa sede, e oggi alla NationalGallery of art di Washington ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] e Masaccio un polittico per S. Maria Maggiore, di cui rimangono un pannello di Masaccio raffigurante s. Girolamo e s. Giovanni Battista conservato a Londra (NationalGallery) e due pannelli di Masolino da Panicale, rispettivamente a Napoli (Galleria ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] competizione con Andrea Sacchi, due Santi (Londra, NationalGallery); su suoi disegni Carlo Pellegrini eseguì una pala d'altare con la Conversione di s. Paolo (1635) per la cappella di Propaganda Fide e il Martirio dì s. Maurizio (1636-40; Vaticano ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] gli fu affidata dal conte Giovanni Battista Bentivoglio. Si tratta dell’Adorazione dei Magi di cui resta il cartone a ‘chiaro oscuro’ (Londra, NationalGallery), capolavoro della maniera moderna in terra padana che a Bologna ebbe un’eco senza ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] via degli Alfani), dove abitò e lavorò fino alla fine dei suoi giorni.
La Pala Rucellai (Londra, NationalGallery) proviene dalla cappella di famiglia nella chiesa di S. Pancrazio a Firenze; il sacello fu consacrato il 28 ag. 1485, ma non tutti sono ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] esecutiva e di possibile esclusiva destinazione regale, create quasi in competizione con la pittura senese e fiorentina del tempo. Spiccano tra queste il rilievo con la Madonna in trono, angeli e la regina Sancia (Washington, NationalGallery of art ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...