Uomo politico britannico, nato a Londra il 1 gennaio 1800, morto a Londra il 18 febbraio 1857. Figlio del 2° marchese di Stafford (poi duca di Sutherland), fu educato a Eton e alla Christ Church (Oxford). [...] varie altre opere letterarie, adunò una preziosa collezione di opere d'arte, ora a Bridgewater House (Londra), fu presidente della Royal Geographical Society e della Royal Asiatic Society, trustee della NationalGallery, e nel 1846 fu creato conte ...
Leggi Tutto
Pittore inglese di soggetti storici e di ritratti, nato a Walnoorth circa il 1793, morto a Londra il 18 gennaio 1844. Studiò nelle scuole della Royal Academy, ed in quell'accademia espose i suoi lavori [...] così antica come contemporanea: notevole è il suo Primo incontro tra gli Spagnoli e i Peruviani (1826), ora nella NationalGallery; ma dopo il 1832 si limitò quasi esclusivamente al ritratto.
Bibl.: Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V ...
Leggi Tutto
Pittore (Edimburgo 1713 - Dover 1784), figlio del poeta Allan. In Italia (1736-38), lavorò con F. Imperiali e F. Solimena, e conobbe P. Batoni; si stabilì poi a Londra. Importante ritrattista, inizialmente [...] 57) sono caratterizzate dall'uso di morbidi passaggi tonali e luminosi (La moglie, 1755, Edimburgo, NationalGallery). Fu pittore della famiglia reale e ritrattista ufficiale di Giorgio III (Giorgio III principe di Galles, 1757, Londra, coll. reale). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] industriale, con le grandi scoperte di Arkwright, di Hargreaves, di Crompton, di Cartright e di Watt, che tra il 1760 Lely and the Stuart Portrait Painters, Londra 1912; Sir C. Holmes, The NationalGallery, III, Londra 1927; E. W. Tristram and ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School diLondra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] riportato all'immagine originaria. Tra i progetti non realizzati: il progetto per l'estensione della NationalGallery a Londra (1982); il piano di riqualificazione London As It Could Be (1986), con sistemazione delle sponde del Tamigi e l ...
Leggi Tutto
MIRÓ, Joan
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 332)
Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] la NationalGallerydidi Maiorca, sede dal 1981 della Fundació Pilar i Joan Miró ampliata con nuovi corpi da R. Moneo. Vedi tav. f.t.
Bibl.: J. Dupin, Joan Miró: la vie et l'oeuvre, Parigi 1961 (con bibl. precedente); R. Penrose, Miró, Londra ...
Leggi Tutto
WITTKOWER, Rudolf
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'arte britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 22 giugno 1901, morto a New York l'11 ottobre 1971. Studioso dell'arte e architettura rinascimentale [...] principali centri di storia dell'arte statunitensi. In seguito fu Kress professor presso la NationalGallerydi Washington ( Essays in the history of art presented to Rudolf Wittkower, 2 voll., Londra 1967, con bibl. completa fino al 1966, pp. 377-81 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); M. Davies, NationalGallery Catalogues. The Earlier Italian Schools, London 19612, pp. 139-140; U. Procacci, Il primo ricordo di Giovanni da Milano a Firenze, AAM 4, 1961a, pp. 49-66 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di genere come il Giocoliere con orso ammaestrato conservato alla Freer Gallerydidi un mosaico di turchesi che oggi si conserva al British Museum diLondra sur la Légende du Buddha, Paris, Imprimerie nationale, 1875.
m. singh, Arte himalayana, Milano ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] da Luigi XVIII, e in una spettacolare tappa a Londra, dove giunse il 10 giugno, si incontrò con Louvre) e A.-D. Ingres (Washington, NationalGallery of Art, Musée du Louvre): J.B. Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, "L'Urbe", 31, 1968 ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...