Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando [...] Galleria di Dublino, il Concerto della NationalGallery dato a Ercole de' Roberti, il Guidobaldo d'Este di Hampton , iii, Milano 1914; E. G. Gardner, Painters of the School of Ferrara, Londra 1911, p. 46 segg.; H. Cook, B. d'Este, in The Burlington ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] 1973) e al Royal College of Art (1973-1977) diLondra. Dal 1977 si è stabilito permanentemente a Wuppertal in (National Museum of Contemporary Art, 1997); Barcellona, MACBA (Museu d'Art Contemporani de Barcelona, 1997); Liverpool, Tate Gallery ...
Leggi Tutto
Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] 1851-52; NationalGallery), né meno da ammirarsi sono: Elia e il figlio della vedova (1864), il Seppellimento di Gesù (1866 .: Ford Madox Hueffer, Ford Madox Brown, Londra 1896; W. M. Rossetti, F. M. Brown, Londra 1896; N. Peacock, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Paesista e incisore, nato a Norwich il 22 dicembre 1768, morto ivi il 22 aprile 1821. Nel 1783 fu messo come apprendista da Francis Whistler pittore di mostre e, di carrozze. Nel 1790 mise su uno studio [...] presidente nel 1808. Prese parte anche ad esposizioni diLondra. Dal1809 eseguì incisioni all'acquaforte delle quali 31 e quella di Aasrt van der Neer nelle scene al chiaro di luna, come il Sorgere della luna sulla Yare della NationalGallery; più ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1450 a Oudewater (Olanda meridionale), morto a Bruges il 15 agosto 1523. Compare a Bruges nel 1483 e nel 1484 fu ammesso nella gilda di S. Luca -Nel 1488 il magistrato di Bruges [...] NationalGallery, agli Uffizî, a Genova (Museo municipale e Palazzo Bianco), nel museo di Bruxelles, alla Pinacoteca di Monaco, nella chiesa di Notre-Dame a Bruges, ecc., alcuni dei quali sono opere di bottega e di and Illuminator, Londra 1895; E. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a York il 10 marzo 1787, morto ivi il 13 novembre 1849. Allievo prima dell'Accademia reale (1807), poi di sir Thomas Lawrence (ma non sembra che l'insegnamento di questo abbia avuto benefica [...] rara virtuosità di tecnica, una calda ricchezza di tavolozza.
Bibl.: Autobiografia, in The Art Journal, 1849, pp. 13, 37; A. Gilchrist, Life of William Etty, Londra 1888, voll. 2; W. C. Monkhouse, in Dict. of National Biography, XVIII, Londra 1889; J ...
Leggi Tutto
WILSON, Richard
Arthur Popham
Pittore, nato il 1° agosto 1714 a Pinegas nel Monigomeryshire (Galles), morto a Llanberis (Galles) il 15 maggio 1782. Fu collocato nel 1729 a Londra sotto la guida del [...] citare il paesaggio con bagnanti alla NationalGallery e il Lago di Como nella galleria di Glasgow; tra quelle di carattere inglese, lo Snowdon nella galleria di Nottingham; il Cader Idris appartenente a Edward Marsh (Londra) e Il Tamigi a Twickenham ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Tournai verso il 1378, morì nel 1444. Molti documenti lo ricordano; Hulin de Loo lo identifica col "Maestro di Flémalle", così chiamato dai due pannelli del museo Staedel di Francoforte, [...] del trittico Werl nel museo del Prado; lo Sposalizio della Vergine, pure al Prado; una Natività (museo di Digione); la Madonna del parafuoco (NationalGallery, Londra). Si hanno molti quadri del suo studio e copie del sec. XVI, ecc.
Bibl.: G. Hulin ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato l'11 giugno 1782 a Norwich, morto il 28 luglio 1842 a Londra. Recatosi a Londra circa il 1798, si unì al gruppo di giovani artisti che, sotto la direzione del Turner e del Girtin, [...] Museum si trova una bella collezione dei suoi disegni: sue pitture a olio nella NationalGallery e nel Museo di Norwich.
Bibl.: L. Binyon, Crome and Cotman, Londra 1897; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); A. P ...
Leggi Tutto
OPIE, John
Arthur Popham
Pittore, nato presso Truro (Cornovaglia) nel maggio 1761, morto a Londra il 9 aprile 1807. Figlio d'un carpentiere, fu incoraggiato alla pittura dal Wolcot, che scriveva sotto [...] regolare nel 1788, e quindi (1805) ebbe la nomina a professore di pittura. Buoni saggi delle sue abilità di ritrattista si trovano nella NationalGallery, nella National Portrait Gallery, a Dulwich e a Hampton Court. D'ingegno schietto e robusto ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...