BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] ; l'ordine superiore doveva comprendere il Santo Vescovo del Gardner Museum di Boston, il S. Marco leggente, della NationalGallerydiLondra, il S. Luigi di Tolosa del Museo di Padova e il S. Stefano della coll. Gilbert a Bellagio.
Come notò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] della collezione Stoclet (oggi a New York, Metropolitan Museum), nella Madonna della Galleria Nazionale di Perugia, nei trittici della NationalGallerydiLondra e delle collezioni della regina d’Inghilterra, nel Polittico n. 28 della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla NationalGallerydiLondra: un trionfo internazionale. Novità [...] –, entrato a far parte delle collezioni reali francesi nel 1625, lasciasse Parigi. La successiva versione, conservata alla NationalGallerydiLondra (1491-1508) e recentemente restaurata, ha rivelato, eccetto che per i capelli della Vergine e per il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] precisi e pertinenti a opere del pittore veneziano si possono istituire con le due tavolette con Scene di torneo pure conservate alla NationalGallerydiLondra; ma la stessa Morte della Vergine fu registrata nel catalogo della galleria come opera ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] con la contemporanea attività, del Sodoma per il convento benedettino di S. Anna in Camprena. A un tempo non lontano è riferibile il Ritratto di giovane della NationalGallerydiLondra, la cui attribuzione tradizionale al Botticelli documenta l'alta ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] già in collezione privata a Venezia (Dal Pozzolo, p. 80), del quale la versione della NationalGallerydiLondra costituirebbe una copia di ottima qualità (von Hadeln, p. 252; Gould; Potterton, p. 53; Dal Pozzolo, pp. 79 s., 96); e i «due quadri ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] che inseguono le Arpie e nel suo pendant con un episodio della vita di Medea della NationalGallerydiLondra, la mitologia diviene mero pretesto per uno scenario naturalistico visto dall'alto. La veduta a volo d'uccello si abbassa nella produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lucian Freud è stato tra i decani della pittura inglese e uno tra i più costosi artisti [...] della prima e fondamentale monografia sull’artista (1982). E quando nel 1987 Neil Mac Gregor, in veste di direttore della NationalGallerydiLondra, invita Freud a selezionare 27 opere del museo per una mostra immaginaria intitolata The Artist’s Eye ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] degli esemplari dell'arte del Cortelazzo. Dieci anni dopo sir F. W. Burton, direttore della NationalGallerydiLondra, in una lettera del 15 dic. 1894 a lady Layard, scrive di aver sentito dire che ella stava traducendo le memorie del Cortelazzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...]
Le ultime opere attribuibili a F., la Madonna col Bambino fra angeli della NationalGallerydiLondra; il Polittico Rinieri, dal 1976 riunito nel Musée du Petit Palais di Avignone, e la Madonna con cinque angeli, della collezione Haddington (Preston ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...