VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] . dalla Collezione Borghese alla Francia alla NationalGallerydiLondra, in Studi di Storia dell’Arte, XXII (2012), pp. 83-90; F. Kappler, Una nota di cronologia sui disegni di Michelangelo per la pala Cesi di Santa Maria della Pace, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] collezionisti privati. Oltre a essere membro fin dal 1903 del comitato per gli acquisti della NationalGallerydiLondra, tenne fecondi contatti con il Metropolitan Museum di New York, testimoniati da un fitto carteggio con E. Robinson e B. Burroughs ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] dipinto a Paolo Giovio: già erroneamente identificato con il Ritratto virile della NationalGallerydiLondra, è al momento da considerarsi perduto. S'iniziò allora un periodo di grande fertilità artistica dell'I. che, protetto e aiutato dal vescovo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ).
Del L. ci sono pervenuti due ritratti, uno opera di Giovanni Bellini, ora alla NationalGallerydiLondra e uno di Vittore Carpaccio in collezione privata a Bergamo; quelli di mano di Tiziano Vecellio e del Giorgione, entrambi ricordati dal Vasari ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Lewisburg in Pennsylvania (attribuzione proposta sempre dal Berenson, 1963), opera di Giovanni del Biondo; un Battesimo di Cristo nella NationalGallerydiLondra (n. 4208; anch'esso attribuito al C. dal Berenson, 1963), che spetta a Lorenzo Monaco ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Buonaventura realizzate nel secondo decennio del Trecento e, in particolare, con quelle del Museo diocesano di Pienza e della NationalGallerydiLondra; ciò che diverge sostanzialmente dalle opere del padre è la diversa tecnica pittorica, espressa ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] tela a tempera forte firmata e datata, già sull’altare maggiore della chiesa cremonese di S. Silvestro e oggi conservata nella NationalGallerydiLondra.
Il gruppo centrale, con l’episodio evangelico della circoncisione, replica esplicitamente la ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] caratteri esecutivi relativamente omogenei, come il Canal Grande a Ca' Pesaro della NationalGallerydiLondra, già espunto dal catalogo di Francesco, o la coppia di tele del Museum of art di Baltimora con La chiesa della Salute e il Canal Grande a S ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] (Zain-boni, p. 109 n. 32; documento in Gombosi, p. 82). Datato 1526 è pure il Ritratto di gentiluomo della NationalGallerydiLondra (n. 1025, probabilmente Gerolamo II Avogadro). Nello stesso anno (15 giugno: v. Fenaroli, 1875) fu deliberato che ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] dal Boccaccino. Nella sua scia Nicolò, con ogni probabilità, dipinse la Caduta della manna e la Danza di Miriam della NationalGallerydiLondra; mentre è meno ovvio riconoscerlo in altre opere dei primissimi anni del Cinquecento, in dialogo con ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...