GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] ; Sricchia Santoro, 1982 e 1990). Il G. avrebbe eseguito in collaborazione con il maestro i due riquadri conservati alla NationalGallerydiLondra, raffiguranti il Trionfo della Castità e Coriolano fermato da Veturia e Volumnia, mentre interamente ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] aneddoto della morte del pittore. Ridotto a pochi frammenti divisi tra il Museo di Arezzo e la NationalGallerydiLondra ma riprodotto ancora integro in un’incisione di Carlo Lasinio (da ultimo Bresciani, 2016, pp. 132 s.), l’affresco presentava una ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] 1995, p. 151). Le due tavolette con l’Adorazione dei Magi e la Pietà della NationalGallerydiLondra e la Madonna col Bambino della Pinacoteca di Ferrara, a lungo attribuite anch’esse agli anni bolognesi, devono invece essere posticipate all’ultimo ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] tale da rendere indistinguibili le parti dell’uno e dell’altro – con un picco di osmosi nel trittico di S. Moisè, diviso fra la NationalGallerydiLondra e la chiesa di S. Tomaso Cantuariense a Padova (Holgate, 2000) –, Antonio diede prova delle sue ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] , i ritratti di Dama in verde di Francoforte (Städelsches Kunstinstitut) – forse Renata di Francia, moglie di Ercole II d’Este dal 1528 – e di Marco Bracci e del cardinale Ippolito de’ Medici della NationalGallerydiLondra (Pattanaro, 2000 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Pezzoli, Charles Lock Eastlake, storico dell’arte e primo direttore della NationalGallerydiLondra, e l’archeologo e diplomatico inglese Austen Henry Layard, primo biografo di Morelli, conosciuto a Torino e a lungo suo corrispondente epistolare. La ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Gualtieri, in cui la Wittgens (1956) ha ravvisato chiari echi leonardeschi. Nell'Adorazione dei Magi della NationalGallerydiLondra, anch'essa opera della maturità, accanto all'effetto fantastico, accentuato dalla presenza del paesaggio, è evidente ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] , che usò le constatazioni sulla tecnica esecutiva per contestare le puliture realizzate dalla NationalGallerydiLondra.
Quando, negli anni Sessanta, l’Istituto, diretto da Rotondi, si dedicò in modo pionieristico al problema della conservazione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] 1969, analizzò i pochi dipinti noti all’epoca, quali l’Adorazione dei pastori della NationalGallerydiLondra (opera fino ad allora assegnata a Bernardo Cavallino) e i quadri degli Uffizi di Firenze, David placa Saul col suono dell’arpa e Il trionfo ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] der Weyden: proprio la stessa singolare situazione che risulta dalla commissione. Anche la Talia (cosiddetta Primavera), nella NationalGallerydiLondra, può provenire dallo studiolo: le figure dei delfini sul trono, connessi a un simbolismo marino ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...