FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , in quegli anni si dimostrava funzionale ad un disegno politico che momentaneamente lo escludeva.
Nel Ritratto di fanciullo (della NationalGallerydiLondra), attribuito a Iacopino Del Conte, l'identificazione del soggetto col F. è sostenuta dalla ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] . n. D5296), affine per l’aura tra Giorgione e Tiziano al cosiddetto Poeta della NationalGallerydiLondra (inv. n. 636; c. 1516); il Nudo di donna di Berlino (Kupferstichkabinett, inv. n. 603); e ancora, alcuni fogli realizzati a penna con grafia ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] (pp. 292 s.), nel 1475 fu finita una delle più importanti opere pittoriche del B., sempre aiutato da Piero: il Martirio di s. Sebastiano (oggi nella NationalGallerydiLondra). La grande tavola fu dipinta per la cappella dei Pucci nell'Oratorio ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] vale per gli Ecce Homo.
Questi ritratti, insieme con le piccole tavole alla fiamminga come il S. Girolamo della NationalGallerydiLondra, che al tempo del Michiel (1521-43) era in casa Pasqualino a Venezia, dovettero essere la carta vincente del ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , coll. priv.: Bonsanti 1983); la tavola tarda con S. Barbara nellaÖsterreichische Galerie Belvedere di Vienna; la miniaturistica tavoletta della NationalGallerydiLondra con la Vergine fra s. Michele e un santo vescovo, splendido autografo della ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] , l’Afrodite detta ‘donna sabina’ (entrambi al Museo Archeologico di Napoli) e l’Hermes Farnese (alla NationalGallerydiLondra). Ancora nel 1575, e di nuovo a Roma, acquistò statue in bronzo di Guglielmo della Porta, destinate al Palazzo Farnese ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Australia), il Paesaggio con s. Giovanni Battista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry), o i due quadri della NationalGallerydiLondra con il Sacrificio di Abramo e la Tempesta con Elia e l'angelo, verosimilmente acquistati dal ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] troppo oltre negli anni. La S. Anna con la Vergine e il Banibino, ora alla NationalGallerydiLondra, costituiva in origine la parte centrale di un trittico nella chiesa di S. Maria della Scala tra un S. Rocco del Cavazzola del 1518 (anch'esso a ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] la fuga in Egitto degli Uffizi, la Natività della Galleria Borghese e soprattutto l'Adorazione dei magi della NationalGallerydiLondra, segnata da quella magica ambientazione notturna, illuminata dall'enorme luna piena, che divenne la sua cifra ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] lo stemma della famiglia Corner, e il Cristo in pietà tra i ss. Battista e Girolamo della NationalGallerydiLondra. Si tratta di un momento di aperto confronto con l’arte belliniana, caratterizzato da una qualità fulgida del colore e da una ricerca ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...