Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] a Firenze, la Discesa nel Limbo, anch’essa all’Alte Pinakothek di Monaco, e infine la Pentecoste della NationalGallerydiLondra (cat. 60-66). La presenza di san Francesco inginocchiato ai piedi della croce insieme ai committenti nella Crocifissione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] S. Girolamo, ora conservato alla NationalGallerydiLondra: Si mihi par voto ingenium fandique facultas, di 90 versi (è il testo n. 386 dell'Epistolario). Sempre alla ricerca di testi nuovi e di nuovi esemplari di opere già conosciute, il G. pregava ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] negli anni sessanta, provocata dai discutibilissimi metodi con cui erano stati trattati alcuni dipinti rinascimentali della NationalGallerydiLondra: v. Ruheman, 1968; né meno vivace fu la discussione su altri interventi condotti su celebri pitture ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] d'Este decorato con i Tiziano più belli del mondo e smembrato dal Cardinal legato Aldobrandini, dovremmo rivolgerci alla NationalGallerydiLondra (Bacco e Arianna) e al Museo del Prado (Offerta a Venere, Il Baccanale). Il fatto che i palazzi delle ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] La piazzetta verso S. Giorgio Maggiore del Museo civico L. Bailo di Treviso, esemplata su un'incisione tratta dal Canaletto; La veduta dell'Arsenale della NationalGallerydiLondra, una delle poche tele dedicate a questo soggetto meno turistico; la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Francia che nel secolo XIX venne ceduta dagli eredi dei Buonvisi e si trova oggi alla NationalGallerydiLondra: oltre a una Pietà, nella lunetta, essa raffigura la Vergine col Bambino e s. Anna, attorniate da quattro santi fra cui S.Lorenzo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] l'apertura verso l'arte carraccesca (Madonna con la scodella di Annibale Carracci della Pinacoteca di Dresda) e quella caravaggesca (Ragazzo morso dal ramarro della NationalGallerydiLondra).
A proposito del rapporto con l'opera del Caravaggio, la ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] commissione privata come Lot e le figlie in fuga, ora nella NationalGallerydiLondra) ebbe prestigiose occasioni di lavoro nelle chiese cittadine: in primis l’affresco con la Gloria di s. Domenico nella volta della cappella con l’arca del santo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Cometa (1940 e 1941). Nel 1938 presentò alla XXI Biennale di Venezia un nutrito gruppo di incisioni e disegni, quattro dei quali furono acquistati dalla NationalGallerydiLondra, altri dal ministero della Cultura popolare. Dopo le personali alla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] che attorno al 1850, per incarico della House of Commons, esaminarono le condizioni di esposizione delle pitture della NationalGallerydiLondra, i metodi di pulitura, la composizione e l'efficacia delle vernici protettive, osservando gli effetti ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...