PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] Alquanto posteriore, del 1499, è il trittico eseguito per la Certosa di Pavia e oggi conservato, a Londra, nella NationalGallery; dello stesso anno è la grande ancona già nel S. Pietro di Perugia e ora dispersa in più luoghi, della quale si conserva ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovanni Battista
Carlo Gamba
Pittore, nato ad Albino presso Bergamo non si sa precisamente in quale anno, morto il 5 febbraio 1578. Fu scolaro del Moretto a Brescia, dal cui stile poco si dipartì [...] un capolavoro; a Firenze, agli Uffizî, il ritratto del conte Secco Suardo (1563); a Milano, quello di un cavaliere (1554); a Londra, alla NationalGallery una dama seduta e due gentiluomini in piedi, ecc. Impossibile annoverare anche i più belli tra ...
Leggi Tutto
LONGHI, Pietro
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1702 a Venezia, morto ivi l'8 maggio 1785. Dapprima allievo del Balestra, ben più apprese a Bologna da G.M. Crespi e forse anche dal pittore bolognese [...] collezione Querini Stampalia, in quella Salom, ecc.; a Padova nel Museo civico, a Milano nella Galleria di Brera, a Londra nella NationalGallery, e in molte altre collezioni pubbliche e private, talvolta assieme a copie e imitazioni ancora in parte ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] alla Madonna Schiff e all'altarolo diLondra, attestano dunque una lunga presenza di G. a Milano nel settimo Schools (NationalGallery Catalogues), London 1986⁴ (1951); La cappella del Beato Luca e Giusto de' Menabuoi nella basilica di Sant'Antonio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Galilea significa trasmigrazione.
141. Un altro esempio di gabbia come emblema di vita monastica è nell'Annunciazione di Carlo Crivelli (1486), oggi presso la NationalGallerydiLondra. Per la precisione, vi compaiono due gabbie, l'una in alto a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che nel 1974 celebrò i 150 anni della NationalGallerydiLondra. Qui, fra l'altro, fu ricreato a beneficio del pubblico un "laboratorio di restauro" che rifletteva i livelli di conoscenza acquisiti nel XVIII secolo e li confrontava provocatoriamente ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1495, data troppo avanzata per la tavola del Louvre (a non dire altro, è già nota al Ritratto maschile di Marco d’Oggiono della NationalGallerydiLondra, che porta la data 1494). Che poi non sempre a un testo poetico corrisponda per forza un’opera ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] nello stesso anno realizza la cosiddetta Pala Gavari (oggi alla NationalGallerydiLondra), per l’altare del mercante e banchiere Domenico de’ Gavari nella chiesa di San Domenico a Città di Castello, e avvia la Pala Oddi, commissionata da Alessandra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] che ci sono pervenuti, una serie che prende inizio da quello passato sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla NationalGallerydiLondra), e che reca la data del 1518 sulla lettera che il giovane gentiluomo tiene tra le mani, al quale ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Madonna del Tondo Doni, sia la Santa Caterina d’Alessandria della NationalGallerydiLondra, dove sono mirabilmente trasfusi i modelli della Leda in piedi di Leonardo e del San Matteo di Michelangelo56 (figg. alle pp. 40-41, 46-47).
Vasari metteva ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...