SOLARIO (o Solari), Andrea
Antonio Morassi
Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con [...] , rimasta incompiuta, e terminata da Bernardino Campi. Altri suoi dipinti: il ritratto di Cristoforo Longoni (1505), alla NationalGallerydiLondra; il supposto ritratto di Carlo d'Amboise, la Crocefissione (1503) e la Madonna del cuscino verde al ...
Leggi Tutto
GIUSTO Menabuoi da Padova
Giuseppe Fiocco
Pittore fiorentino così chiamato perché lavorò prevalentemente a Padova, dove morì prima del 30 aprile 1393. La sua prima opera nota è (1363) una Madonna in [...] trono con santi (Pisa, coll. Schiff), che dimostra chiari influssi di Giovanni da Milano. Del 1367, e dipinto "in Archà", è un trittico della NationalGallerydiLondra; a quel tempo G. era probabilmente il pittore protetto dai Carraresi, e ...
Leggi Tutto
METSU, Gabriel
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Leida nel gennaio del 1629, morto ad Amsterdam nell'ottobre del 1667. Già nel 1648 era tra i fondatori di una nuova corporazione dei pittori nella sua [...] stato ad Amsterdam; il Concerto, nella R. Galleria a L'Aia; il Duetto, nella NationalGallerydiLondra; il Cacciatore addormentato, nella Galleria Wallace, Londra. Due capolavori, Giovane che scrive una lettera, e Fanciulla che legge una lettera, si ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Gino Fogolari
Pittore veneziano della fine del Quattrocento. Nel 1492 lavorava ai grandi "teleri" della sala del Gran consiglio di Palazzo ducale agli ordini del Giambellino e l'anno [...] , firmato e datato 1498, raffigurante la Circoncisione e in una pala del 1500, dalla chiesa di S. Silvestro di Cremona passata alla NationalGallerydiLondra, con la stessa scena sacra e parecchi santi posti sotto ricchissima cupola a mosaici, ma vi ...
Leggi Tutto
ZOFFANY (Zauffely), Johann
Fritz Baumgart
Pittore, nato nel 1733 a Ratisbona, morto l'11 novembre 1810 a Strand-on-the-Green presso Londra. Dopo avere studiato in Italia, dipinse soggetti storici e [...] dei granduchi toscani, nel 1778 andò a Vienna e visse dal 1783 al 1790 nelle Indie. Una serie di opere sue si trova nella NationalGallerydiLondra; i più dei suoi ritratti sono in possesso privato inglese.
Bibl.: V. Manners, J. Z., his life and ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] come del resto su un suo intervento nel trittico di S. Maria Maggiore (Ss. Girolamo e Giovanni Battista, Londra, NationalGallery) in un precedente soggiorno romano (1425). n Il fratello di M., Giovanni, detto lo Scheggia (San Giovanni Valdarno 1406 ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei [...] la libertà, andò a Bologna, donde nel 1531 tornò a Parma. La pala con la Visione di s. Girolamo (1526-27; Londra, NationalGallery), oltre che attestare una piena maturità, dimostra la notevole influenza esercitata non solo dai grandi maestri ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] 'Adorazione dei Magi, (Londra, NationalGallery), una discussa Madonna col Bambino (Oxford, Ashmolean Museum), dipinti che preparano la Giuditta, forse un poco posteriore, la Laura (1506), la Prova del fuoco, di discussa attribuzione (Firenze, Uffizi ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] spazio, come appare, per es., nella pala per il duomo di Perugia (1484, museo del duomo), una delle sue opere più significative, nella Circoncisione (1491 circa, Londra, NationalGallery), o in due dipinti eseguiti per la committenza medicea, il ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini (Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440). Allievo e aiuto di Ghiberti alla prima porta del Battistero di Firenze (Vasari), s'iscrisse all'Arte dei medici [...] critici risalente a un precedente soggiorno nel 1425; frammenti a Napoli, Filadelfia, Pinacoteca Vaticana, Londra); le due Annunciazioni della NationalGallerydi Washington. Del 1432 è la Madonna con angeli in S. Fortunato a Todi. A Castiglione ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...