TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] vivente del Cristo. Più che in ogni altra opera, T. dissolve la forma in nebulosa di luce nella Madonna allattante di Casa Mond, ora nella NationalGallerydiLondra. Ivi il tessuto delle carni e delle vesti s'intenerisce e si sfiocca, l'azzurrino ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] : il David confortato dall'amico Gionatan (Ermitage, Leningrado); una piccola Deposizione dalla Croce, indicibilmente tragica (NationalGallerydiLondra), varî paesaggi con atmosfera torbida e minacciante. L'acquaforte con i tre alberi, tre querce ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] in cui non è da escludere in tutto la mano di Piero, ch'è più palese ancora in un altro ritratto muliebre della NationalGallerydiLondra e in quello, davvero immobile, del museo Gardner di Boston.
Da pittore, Antonio diede opera a singolari lavori ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] tra gli altri, le immagini della Madonna col Bambino della Pinacoteca di Trevi, della NationalGallerydiLondra, della Pinacoteca di Perugia, della Pinacoteca di S. Maria Maggiore di Spello, e, soprattutto, la Madonna della Pace nella sacrestia del ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] a S. Giovanni in Bragora (1494) e il Cristo risorto della stessa chiesa (1494-1498), il ritratto di gentiluomo della NationalGallerydiLondra (1497), la pala di S. Ambrogio ai Frari iniziata nel 1503 e compiuta, morto Alvise, da Marco Basaiti suo ...
Leggi Tutto
MEMLINC, Hans
Arnold GOFFIN
Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] d'arte antica a Roma, a Firenze, all'Accademia di Venezia, nella NationalGallerydiLondra (proveniente dalla collezione Salting), ecc. Sono quadri di fattura brillante, graziosa e agile su bei fondi di paesaggio.
V. tavv. CLIII e CLIV.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Sebastiano
Géza de Francovich
Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] inglesi e americane), il ritratto d'un cardinale nel Metropolitan Museum di New York, i ritratti femminili nella NationalGallerydiLondra e del Lindenau Museum di Altenau. In queste pitture, in cui alle reminiscenze ghirlandaiesche si mescolano ...
Leggi Tutto
VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] Carmine a Cordova; del 1661 è l'Immacolata Concezione con due adoratori che si trova nella NationalGallerydiLondra, nonché il S. Ildefonso della cattedrale di Siviglia. Sono del 1671-1672 i "geroglifici dei novissimi", dipinti sotto l'influsso del ...
Leggi Tutto
ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] ruvida forza l'uno, studioso l'altro di pose garbate, di colori sfumati, di esterna gentilezza. Capolavoro dell'O. è la pala dei tre Santi nella NationalGallerydiLondra, anzi, per meglio precisare, la figura di San Demetrio, che incarna la sua ...
Leggi Tutto
MURRAY, Charles Fairfax
Tammaro DE MARINIS
Palma BUCARELLI
Pittore e bibliofilo, nato a Londra il 30 settembre 1849, morto a Chiswick il 25 gennaio 1919. Entrato giovanissimo nello studio di Dante [...] Girolamo D'Adda. Beneficò largamente - con doni di quadri e di denaro - le pubbliche gallerie del suo paese, in special modo la NationalGallerydiLondra e il Fitzwilliam Museum di Cambridge. La sua raccolta di disegni fu venduta nel 1912 a J ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...