TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] della collezione del Longford Castle in prestito permanente alla NationalGallerydiLondra. In entrambi i casi la donna raffigurata indossa una sbernia, ma nel primo caso lo sfondo è di alloro, a segnalarne le doti poetiche.
Opere. Dialogo della ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] evidente rapporto stilistico con questa opera consente oggi di ricondurre nel corpus di Bartolomeo Caporali almeno tre lavori già ritenuti della fase giovanile di F.: il trittico della NationalGallerydiLondra, la Madonna con Bambino della Galleria ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] dubbi si provano dinanzi ad un'altra pittura assai vicina nello stile, la Adorazione dei Magi con il Crocefisso della NationalGallerydiLondra (n. 1843), data dallo Gnoli e dal Davies al Bonfigli, mentre il Berenson e lo Zeri l'attribuiscono al ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] , 1642, p. 384; Malvasia, 1678, II, p. 226; Passeri, 1673 circa, 1934, divisi tra la collocazione originaria e la NationalGallerydiLondra). La mano del Viola è stata proposta (R.E. Spear, in Domenichino, 1996, p. 165; Whitfield, 1988, p. 118 ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] , p. 943), il controverso Incontro di s. Gioacchino e s. Anna del Museo di Budapest, nonché la Madonna col Bambino del castello di Olomouc (Cecoslovacchia), la Cacciata dei mercanti dal tempio della NationalGallerydiLondra, con più vivi ricordi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] si debba leggere 1475 anche la data sul Cristo benedicente diLondra (NationalGallery). Allo stesso tempo dovrebbe datarsi anche il bellissimo San Girolamo nello studio sempre della NationalGallerydiLondra.
Il rientro a Messina e le ultime opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] spetti a Parmigianino l’opera simbolo di questa breve ma intensa stagione: la Visione di san Girolamo, commissionatagli a Città di Castello ma dipinta a Roma e ora conservata alla NationalGallerydiLondra. Parmigianino vi lavora con passione (come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] si impone sulla scena cittadina con il piglio del grande protagonista grazie al successo di opere come la Madonna col Bambino ora alla NationalGallerydiLondra ma già parte del Tabernacolo Carnesecchi, o l’altra Madonna della Fondazione Berenson a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] . Così la Madonna col Bambino non si colloca più dietro un parapetto, ma appare nella Madonna del prato della NationalGallerydiLondra seduta a terra mentre, vicino a lei, si svolge la vita della campagna. Analogamente nella Madonna col Bambino tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] lui magistralmente accordata con la sintesi spaziale e formale del Rinascimento fiorentino (si veda il San Girolamo nello studio della NationalGallerydiLondra), come appare chiaro soprattutto durante il soggiorno veneziano del 1475-1476.
Il caso ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...