MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] , 1968, p. 32).
Del 1522 è il dipinto con Cristo e l’adultera della NationalGallerydiLondra, al quale è stato avvicinato come datazione anche il dipinto con la Disputa di Gesù nel tempio, conservato nello stesso museo.
Entrambe le opere sono ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Filosofi, nelle quattro Allegorie delle Arti Liberali destinate alla biblioteca (ora divise fra la NationalGallerydiLondra e gli Staatliche Museen di Berlino), e soprattutto nel Ritratto del Duca con il piccolo Guidubaldo, anche se l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] San Giovanni Battista della Pinacoteca Capitolina, la Cena in Emmaus ora alla NationalGallerydiLondra e la Cattura di Cristo nell’orto in deposito alla NationalGallerydi Dublino.
Nell’agosto 1603 Giovanni Baglione, pittore e più tardi biografo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Vergine col Bambino, nel catino absidale del transetto destro della chiesa, e alle spalle della Madonna col Bambino della NationalGallerydiLondra, entrambi dipinti da Ambrogio Bergognone (Morscheck, 1978, pp. 110 s.).
Nel 1463 si avviò a Milano il ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] dieci dipinti ad Anthony Van Dyck, inclusi due suoi ritratti oggi conservati alla NationalGallerydiLondra, volendo sottolineare che la sua carriera politica non era in contrasto con i suoi interessi artistici – il suo contatto con Van Dyck, anzi ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Milano, la Madonna col Bambino e un angelo dello Städel Museum di Francoforte, la Madonna col Bambino, s. Giovannino e un angelo della NationalGallerydiLondra, opera, questa, dalle molteplici influenze assorbite e rielaborate con grande maestria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] tempeste della “fortuna”) sono state interpretate opere quali il Paesaggio con un uomo ucciso da un serpente (alla NationalGallerydiLondra), l’ Orfeo ed Euridice, la coppia raffigurante la Tempesta e il Sereno, il Piramo e Tisbe. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] proposto, infine, di riconoscere in un gruppo di sette tavole di analoghe dimensioni, oggi diviso tra la NationalGallerydiLondra, due collezioni private inglesi e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la gran parte di una serie di otto pannelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] anche nei ritratti, in particolare nella serie comprendente I domestici di casa Hogarth o la Venditrice di gamberetti (conservati alla NationalGallerydiLondra). Hogarth insorge contro il gusto del passato tramandato dalle accademie, esaltando ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] coeva Natività della chiesa dei Ss. Stefano e Niccolò di Cerreto Ciampoli (NationalGallerydiLondra; Fattorini - Paardekooper, 2002), si osservano tangenze con la pittura fiorentina di Filippino Lippi, che mostrano Orioli sempre recettivo alle ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...