SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] Vergine con il Bambino che la critica gli ha ricondotto: la tavola della NationalGallerydiLondra con Gesù dormiente, quella di medesimo soggetto della Cassa di risparmio di Fano e quella con Maria in preghiera, in parte ridipinta, del Museo Albani ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] 'arco della sua carriera), l'Incoronazione della Vergine del 1407 (S. Benedetto fuori Porta a Pinti, ora nella NationalGallerydiLondra), il trittico con il Compianto sul Cristo Morto (Praga, Galleria nazionale), l'Agonia nell'orto degli ulivi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] con scienziati, diplomatici e artisti: a Milano frequenta il famoso atelier di restauro di Giuseppe Molteni, luogo di memorabili incontri con il direttore della NationalGallerydiLondra, Sir Charles Eastlake, e con il suo travelling agent – l ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Widmann (1683), il Sansone e Dalila per la dimora di A. Giustinian a S. Stae (1686), tutti dispersi, oltre al ritratto di Antonio o Vettor Correr della NationalGallerydiLondra, comunemente ascritto al medesimo periodo.
Sicuro indice della fama ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] al momento della sua partenza per Roma alla metà del 1523.
La grande tavola, ora alla NationalGallerydiLondra, è un felice tentativo di fondere la cultura dell'ultimo Raffaello con la cromia veneto-ferrarese: l'Eterno in alto ricalca quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] veneziani, in particolare da Giovanni Bellini, che negli stessi anni realizza la Madonna del prato oggi alla NationalGallerydiLondra. Proprio in tale resa pittorica si manifesta la maturità raggiunta dall’artista, che nella creazione del paesaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] poi da don Luis de la Cerda, duca di Medina Celi e viceré di Napoli (1711); la Nascita della Vergine del Rockurst College di Kansas City; la Santa Cecilia della NationalGallerydiLondra, proveniente dalla collezione Pallavicini, e il Giuramento ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , p. 40 a Zeri, 1975, 1988b, p. 172), la Madonna con il Bambino fra i ss. Paolo e Girolamo alla NationalGallerydiLondra, dove, sull’atavica sintassi mantegnesca delle tre figure dietro il parapetto, si innesta una linea nervosamente rilucente, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] proprie raccolte ai musei locali già esistenti e spesso grazie alle donazioni se ne istituiscono di nuovi (da una privata donazione del 1824 viene fondata la NationalGallerydiLondra, primo museo al mondo non nato da una donazione reale).
Alla base ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Resurrezione della collezione Frick a New York, da una predella cui appartenne anche una Crocifissìone della NationalGallerydiLondra, e gli armigeri alla base del monumento a Niccolò da Tolentino. Eccessivamente fiammingheggianti, come dimostrano ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...