• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [11]
Astronomia [6]
Ingegneria [5]
Astronautica e tecnologia spaziale [5]
Medicina [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Informatica [2]
Storia della fisica [2]
Matematica [2]

SPAZIALE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, MEDICINA Paolo Cerretelli Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] . Tra queste, la missione D-1 è stata organizzata in collaborazione tra la statunitense NASA (National Aeronautics and Space Administration) e l'Ente Spaziale della Germania. Altre missioni Spacelab sono state realizzate o sono attualmente previste ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ENTE SPAZIALE EUROPEO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALE, MEDICINA (1)
Mostra Tutti

MURSĪ, Muḥammad

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MURSĪ, Muḥammad Stefano Maria Torelli Uomo politico egiziano, nato ad al Adwa l’8 agosto 1951, nel governatorato di Sharqia. Dopo la laurea in ingegneria presso l’Università del Cairo (1978), vinse [...] (1982). Fino al 1985 insegnò presso la California State University, Northridge, lavorando anche per la NASA (National Aeronautics and Space Administration). Nel 1985 M. tornò in Egitto per insegnare presso l’Università Zagazig. Dopo aver aderito alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – SCIENZA DEI MATERIALI – DOTTORATO DI RICERCA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURSĪ, Muḥammad (1)
Mostra Tutti

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] nella costruzione di una stazione spaziale. Verso la fine del 1969, l’agenzia governativa statunitense NASA (National Aeronautics and Space Administration) aveva costituito presso il suo quartier generale a Washington una task force per esaminare due ... Leggi Tutto

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] del Goddard space flight center della NASA (National Aeronautics and Space Administration), dal titolo della solidarietà comunitaria» di Richard Sennett (The uses of disorder. Personal identity and city life, 1996; trad. it. 1999); i luoghi «emici», « ... Leggi Tutto

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di costituzione di un adeguato programma spaziale americano, che sfociò nella costituzione della NASA (National Aeronautics and Space Administration) nell’ottobre del 1957. Parallelamente, gli Stati Uniti attivarono una rete di maggiore cooperazione ... Leggi Tutto

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] 20° sec. con l’attuazione di alcuni esperimenti e con la realizzazione presso la NASA (National Aeronautics and Space Administration) dei primi dispositivi d’interfacciamento (VPL DataGlove; VIVED, VIrtual Visual Environment Display). Già dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] per le navicelle spaziali Mercury e Apollo, continuano a essere largamente impiegate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) e dall’ESA (European Space Agency) nella costruzione delle casse dei razzi di spinta, nei condotti per il ... Leggi Tutto

LE TECNOLOGIE DUALI: APPLICAZIONI CIVILI E MILITARI

XXI Secolo (2010)

Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari Valerio Briani Giovanni Gasparini Valérie Miranda Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] , di una rete di laboratori di ricerca a livello federale, gestiti, tra gli altri, dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration), l’ente spaziale statunitense, dal dipartimento dell’Energia (DoE, Department of Energy) o, dal 2003, dal ... Leggi Tutto

LA NUOVA ASTRONOMIA

XXI Secolo (2010)

La nuova astronomia Enrico Maria Corsini I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] una curvatura positiva, più grandi nel caso di un Universo a curvatura negativa. Nel frattempo la NASA (National Aeronautics and Space Administration) ha lanciato, nel 2001, il satellite WMAP (Wilkinson Microwave Anisotropy Probe), che ha fornito una ... Leggi Tutto

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] (www.wmo.ch). US National oceanic and atmospheric administration (www.noaa.gov). US National aeronautics and space administration (www.nasa.gov). Indian space research organization (www.isro.org). European space agency (www.esa.int). Centre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
NASA
NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali