DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses, XXI (1900), pp. 215 s.; L. Beltrami, Miniature sforzesche di C. D. nella NationalGallery, in Rass. d'arte, I (1901) pp. 28 s.; C. De Fabriczy, Un codice miniato di C. D. nella ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] di una "istoria" complessa, a più figure -, ossia il Mosè e le figlie di Jetro, noto al Baldinucci, oggi a Dublino, NationalGallery of Ireland (Wynne, 1974), il D. immagina e racconta concentrando l'azione in gesti e sguardi sottesi di inquietudine ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] stessa Pinacoteca, nella quale, come nella coeva Natività della chiesa dei Ss. Stefano e Niccolò di Cerreto Ciampoli (NationalGallery di Londra; Fattorini - Paardekooper, 2002), si osservano tangenze con la pittura fiorentina di Filippino Lippi, che ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] del nunzio apostolico Stoppani e Il cortile del palazzo ducale con l'ingresso del nunzio apostolico Stoppani della NationalGallery of art di Washington.
In passato oggetto di discussione tra gli studiosi, le due grandi vedute costituirebbero una ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Pinacoteca Tosio Martinengo e l’altro di Sebastiano del Piombo della collezione del Longford Castle in prestito permanente alla NationalGallery di Londra. In entrambi i casi la donna raffigurata indossa una sbernia, ma nel primo caso lo sfondo è ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Magi del Ghirlandaio allo spedale degli Innocenti a una Madonna ripresa dalla pala Rucellai di Filippino Lippi (Londra, NationalGallery).
Fra le opere più antiche, particolare importanza ricopre la decorazione a fresco della parete di fondo del ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] nel corpus di Bartolomeo Caporali almeno tre lavori già ritenuti della fase giovanile di F.: il trittico della NationalGallery di Londra, la Madonna con Bambino della Galleria nazionale dell'Umbria, già riferita anche a Girolamo da Cremona ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] (1953), pp. 234 ss.; G. Marchini, Le vetrate ital., Milano 1956, p. 43 n. 61; M. Davies, The Earlier Italian Schools,NationalGallery Catalogues, London 1961, pp. 92 s.; F. Zeri, Due dipinti,la filol. e un nome, Torino 1961, ad Indicem; Id., Appunti ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] al Cima e fino al Romanino, allora attivo a Padova.
Agli stessi anni possono appartenere il Battista della londinese NationalGallery (tavola), la Madonna con il Bambino del Parrish Art Museum di Southampton (tavola), i due tondi con l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] (Baglione, 1642, p. 384; Malvasia, 1678, II, p. 226; Passeri, 1673 circa, 1934, divisi tra la collocazione originaria e la NationalGallery di Londra). La mano del Viola è stata proposta (R.E. Spear, in Domenichino, 1996, p. 165; Whitfield, 1988, p ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...