FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Miniato in stucco e cartapesta della chiesa fiorentina di S. Miniato e due Madonne col Bambino in stucco, una conservata alla NationalGallery di Washington e l'altra già al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, oggi perduta (Del Bravo, 1970, pp. 74 s ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] allo stato di cartone al momento della sua partenza per Roma alla metà del 1523.
La grande tavola, ora alla NationalGallery di Londra, è un felice tentativo di fondere la cultura dell'ultimo Raffaello con la cromia veneto-ferrarese: l'Eterno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] un rapporto con lo spettatore che possa rivelare quanto l’effigiato vuole far sapere di sé. Come nella Salomè della NationalGallery di Londra, dove il volto dell’effigiata è affiancato da aperture sul paesaggio, in una posa di spalle che avrà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] la dolcezza espressiva rappresentano un omaggio al cartone con Sant’Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino (Londra, NationalGallery) che Leonardo aveva realizzato poco prima. Da questo momento si dipana una serrata sequenza di opere sacre di ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] , London, Duckworth, 1974.
e.h. gombrich, Art and illusion. A study in the psychology of pictorial representation, Washington, NationalGallery of Art, 1959, (trad. it. Torino, Einaudi, 1960).
r.l. gregory, Eye and brain. The psychology of seeing ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] copia, oggi alla Pinacoteca Capitolina, dalla Madonna col Bambino, san Giovanni e santa Caterina di Tiziano (Londra, NationalGallery), segno questo che lo studio dell’opera del maestro veneziano risaliva ai suoi anni giovanili. Prima di affrontare ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Museum, I,London 1964, pp. 391 s., dove l'opera è attribuita al Gagini); un Angelo in marmo nella NationalGallery di Washington (Middeldorf, 1976); il Sant'Ambrogio (1892) gli ha anche attribuito un piccolo tabernacolo della parrocchiale di Porlezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] esprime il vagheggiamento nostalgico di un’età felice, nei dipinti sacri, vedi il Domine quo vadis oggi a Londra (NationalGallery), quella lingua è condotta a un’estrema concisione di mezzi, dall’alto significato morale e intellettuale, col tempo ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Památková péce, XXV (1965), pp. 16-25; A. E. Popham-K. M. Fenwick, European drawings... in the collection of the NationalGallery of Canada (catal.), Toronto 1965, p. 57 n. 81; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, ad Indicem (con ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , p. 40 a Zeri, 1975, 1988b, p. 172), la Madonna con il Bambino fra i ss. Paolo e Girolamo alla NationalGallery di Londra, dove, sull’atavica sintassi mantegnesca delle tre figure dietro il parapetto, si innesta una linea nervosamente rilucente, che ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...