TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] e fiorentina del tempo. Spiccano tra queste il rilievo con la Madonna in trono, angeli e la regina Sancia (Washington, NationalGallery of art, attribuita da Wilhelm R. Valentiner, 1923), il rarissimo trittico marmoreo a due facce, oggi separate e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] per dominare" (così felicemente ne riassumerà la personalità Francesco Sansovino nel 1561) colta nel quadro tizianesco della NationalGallery di Washington, a mo' di maiestas che, esaltata dalle vesti, culmina nella perentorietà dardeggiante dello ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Galleria Palatina), Tamar rende i pegni a Giuda (Roma, Palazzo di Montecitorio), Angelica e Medoro (Dublino, NationalGallery), Tre fanciulli condotti alla fornace (Firenze, Galleria Palatina). Si tratta di dipinti ricchi di spunti teatrali, dalla ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] ad Algarotti, per il quale aveva eseguito entro marzo una copia della Cena in casa di Simone di Veronese (Dublino, NationalGallery), di essere «occupato in Ca’ Pisani» e di dover presto ottemperare agli obblighi veronesi (pp. 263 s., 268). Verso la ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] (opera principale dell'anonimo denominato "Maestro di Santa Cecilia"), una Madonna col Bambino già in S. Croce e ora nella NationalGallery di Londra (n. 565:opera di un pittore senese del 1300 circa, probabilmente dol cosidetto "Maestro di Città di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] (Ballarin, 1978) e di Dürer.
Si situano in questo momento opere come il Presepe coronato d'angeli di Londra (NationalGallery) l'Adorazione dei pastori di Worcester (Art Museum) e il Concerto di Lugano (Pinacoteca Thyssen) per l'analogo orientamento ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] ; G. de Rothschild, L. B. Sa vie, son œuvre, Paris 1962; J. Kennedy, L. B.: 1743-1805, in Annual Bull. Of the NationalGallery of Victoria, IV (1962), pp. 16-19; G. Salvetti, I sestetti di L. B., in Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici, n ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] col motto "Folgore di guerra"; se ne conservano due esemplari nel Victoria and Albert Museum di Londra e nella NationalGallery di Washington). Seguono, nel settore della ritrattistica, due fra le più note opere dello scultore: i busti di Pietro ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] oggi nelle Gallerie dell’Accademia; p. 1135 e nota 64); da Venezia proviene anche l’Enea e Didone della NationalGallery di Londra; quattro dipinti furono richiesti dal marchese Bonaccorsi per la Galleria dell’Eneide del suo nuovo palazzo di Macerata ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ripetizione a confronto con la versione offerta nel quadro degli Uffizi (lo stesso vale per quello, ben più tardo, nella NationalGallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per Amedeo di Savoia (Bologna, Biblioteca comunale, ms. B 15, nn. 4 ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...