CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] su ritratti canoviani di Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp. 11-19; H. Honour, C.'sStatue of a Dancer, in The NationalGallery of Canada Bull., VI (1968), 1, pp. 2-13; F. Boyer, Q. Craufurd et la Statue de Laetitia Bonaparte par C., in Revue de ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Architettura e scultura fu ospitata nella Wilson Hall all'Università, la sezione Pittura e disegno alla NationalGallery e al National Museum, quella di Arti grafiche nell'Art school del Royal Melbourne technical college, la sezione Letteratura ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] della quale l'esempio più antico è forse quello con stemma Donati-Girolarni (di poco posteriore al 1477) oggi alla NationalGallery di Washington. Tra i rilievi modellati dal D. in esemplare unico, notevole è l'Adorazione con quattro angeli del Musée ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , Firenze 1967, p. 37; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGallery of Art (Washington),London 1967, ad Indicem; G. C. Argan, Esempi di critica sulle tecniche artistiche, Roma 1967, pp. 83 ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Zorzi a Venezia (p. 129, n. 27); quello di giovane, in terracotta e siglato, proveniente dalla stessa sede, e oggi alla NationalGallery of art di Washington (pp. 127 s., n. 24); il busto virile fittile, siglato, del Victoria and Albert Museum (p ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] (pp. 62-78), di una Madonna di Antonello da Messina (un tempo parte della collezione R. H. Benson a Londra, oggi nella NationalGallery of Art di Washington: pp. 79-97), della pala di San Cassiano sempre di Antonello (pp. 98-123), della quale il B ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] for Advanced Study in the Visual Arts (CASVA), progettato dall'architetto Ieoh Ming Pei, nel nuovo East Building della NationalGallery of Art di Washington; si tratta di un organismo statale, dotato di una biblioteca e di una fototeca ricchissime ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] , di cui rimangono un pannello di Masaccio raffigurante s. Girolamo e s. Giovanni Battista conservato a Londra (NationalGallery) e due pannelli di Masolino da Panicale, rispettivamente a Napoli (Galleria nazionale di Capodimonte) e nella Johnson ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] eseguita. Il B. dipinse alcuni ritratti, autoritratti (Gall. Borghese) e, in competizione con Andrea Sacchi, due Santi (Londra, NationalGallery); su suoi disegni Carlo Pellegrini eseguì una pala d'altare con la Conversione di s. Paolo (1635) per la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Giovanni Battista Bentivoglio. Si tratta dell’Adorazione dei Magi di cui resta il cartone a ‘chiaro oscuro’ (Londra, NationalGallery), capolavoro della maniera moderna in terra padana che a Bologna ebbe un’eco senza confronti. A questi anni risale ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...