Collezionista inglese (n. 1774 - m. Londra 1849). Raccolse a Londra una collezione di dipinti antichi, soprattutto inglesi, i migliori dei quali (157) furono da lui donati allo stato (1847); nel 1919 passarono [...] dalla NationalGallery alla Tate Gallery. ...
Leggi Tutto
Banchiere inglese di origine russa (n. 1735 - m. Blackheat, Londra, 1823); grande amatore d'arte, raccolse una collezione di dipinti che, acquistata dal governo inglese nel 1824, costituì il primo nucleo [...] della NationalGallery di Londra. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1606 circa - m. 1652 circa); allievo del cognato J. J. der Uyl, dipinse nature morte alla maniera di W. C. Heda e di P. Claesz. Opere ad Amsterdam (Rijksmuseum), Londra (NationalGallery), [...] ecc ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1608 - m. dopo il 1648). Dipinse scene bibliche dai densi impasti d'intonazione rembrandtiana (Kassel, Staatliche Kunstsammlungen), piccoli ritratti e, in epoca tarda, nature morte e allegorie [...] (Londra, NationalGallery). ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1620 circa - ivi 1686 circa). In contatto con Rembrandt e G. van den Eeckhout, eseguì incisioni topografiche e dipinti di paesaggio, animati da marcato chiaroscuro (Londra, National [...] Gallery; Amsterdam, Rijksmuseum). ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1735 - presso Aleppo 1786). Formatosi a Londra, dal 1768 al 1776 visse in India dove ebbe un notevole successo come ritrattista (Warren Hastings, Londra, NationalGallery). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Western Art, Stockholm 1960, p. 144 (trad. it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); M. Davies, NationalGallery Catalogues. The Earlier Italian Schools, London 19612, pp. 139-140; U. Procacci, Il primo ricordo di Giovanni da ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] , cat., Bologna 1987, pp. 60-62, 91-96; M. Davies, D. Gordon, The Early Italian Schools before 1400 (NationalGallery Catalogues), London 1988, pp. 56-58; D. Benati, Jacopo Avanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo Trecento, Bologna ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] opera di A. Canova (Musei Vaticani), Th. Lawrence, J.-B. Wicar, J.-L. David (Musée du Louvre) e A.-D. Ingres (Washington, NationalGallery of Art, Musée du Louvre): J.B. Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, "L'Urbe", 31, 1968, pp. 11-9 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] del maestro.
Problemi di altro genere alimentano il dibattito attorno a quattro tavole, la Madonna col Bambino della NationalGallery di Washington, i ss. Giovanni evangelista e Lorenzo sormontati da mezze figure di angeli del Musée Jacquemart-André ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...