• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Arti visive [629]
Biografie [569]
Storia [28]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Musica [12]
Musei mostre esposizioni [10]

Terborch, Gerard, il Giovane

Enciclopedia on line

Terborch, Gerard, il Giovane Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore [...] del periodo di Münster è il Giuramento dei delegati per la ratifica del trattato di Münster (1648, Londra, National Gallery). Dopo il trasferimento definitivo a Deventer, consolidò il proprio prestigio come pittore di scene di interni e ritrattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – DEVENTER – HAARLEM – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terborch, Gerard, il Giovane (1)
Mostra Tutti

Ruscha, Ed

Enciclopedia on line

Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] al Whitney Museum of American Art di New York (itinerante poi al Museum of Contemporary Art di Los Angeles e alla National Gallery of Art di Washington); nello satesso anno, a Roma, è stata allestita un'ampia mostra personale dedicata alla sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONCETTUALE – OKLAHOMA CITY – GETTY CENTER

Luca da Leida

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Leida 1494 - ivi 1533). Fu tra i maggiori incisori del Rinascimento; opere quali la Lattaia, l'Ecce Homo (1510) risentirono dei modi di A. Dürer, cui si ispirò la sua produzione migliore. [...] (Musée des Beaux-Arts). Nell'opera pittorica, l'Autoritratto (1508, Brunswick, Anton-Ulrich Museum) e il ritratto della National Gallery di Londra (1521) sono strettamente connessi con la ritrattistica di Dürer e anche nella Madonna con Bambino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – RINASCIMENTO – JAN MABUSE – MIDDELBURG – ECCE HOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luca da Leida (1)
Mostra Tutti

Dòsso, Giovanni Luteri detto il

Enciclopedia on line

Pittore ferrarese (n. 1490 circa - m. 1542 circa), fu elegante interprete della cultura di corte padana del Rinascimento; lavorò quasi esclusivamente alla corte dei duchi estensi di Ferrara. Vita e opere Nato [...] nel contrasto coloristico che le costruisce senza più graduazioni di luce e ombra (Sibilla dell'Ermitage; i Baccanali di Londra, National Gallery, e di Roma, Castel Sant'Angelo; diversi piccoli quadri con la Natività). Poi il D. si volse verso forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – NORTHAMPTON – GIORGIONE – RAFFAELLO – ROMANINO

Motherwell, Robert Burns

Enciclopedia on line

Pittore (Aberdeen 1915 - Provincetown, Mass., 1991). Intraprese studî di filosofia e di estetica presso la Stanford University e la Harvard University, approfondendo il suo interesse per la cultura europea [...] New York, Museum of modern art; Open 121, 1969, Londra, Tate Gallery). Autore anche di opere monumentali (Elegia della riconciliazione, 1978, murale nella National Gallery di Washington), M. accompagnò a quella creativa un'intensa attività didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – GRAN BRETAGNA – SURREALISTI – ABERDEEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motherwell, Robert Burns (1)
Mostra Tutti

Clair, Jean

Enciclopedia on line

Clair, Jean Pseudonimo dello storico e critico d'arte francese Gérard Régnier (n. Parigi 1940). Laureatosi alla Sorbona di Parigi, ha studiato alla Harvard University e presso la National Gallery di Ottawa. A Parigi [...] è stato conservatore al Musée national d'art moderne (dal 1982) e redattore capo dei Cahiers del museo, da lui fondati nel 1978; dal 1989 direttore del Musée Picasso. Direttore del settore arti visive della Biennale di Venezia dal 1994, ne ha diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – ZORAN MUSIC – SORBONA

Marmion, Simon

Enciclopedia on line

Pittore e miniatore (Amiens 1425 circa - Valenciennes 1489). Attivo a Valenciennes, risentì dell'influsso della pittura fiamminga, e in particolare di D. Bouts e di Giusto di Gand. Fra i suoi dipinti ricordiamo [...] la pala d'altare con la vita di s. Bertino (1455-59), divisa tra il museo di Berlino (Dahlem) e la National Gallery di Londra, e la grande Crocefissione nella coll. Johnson di Filadelfia. Gli episodî della vita di s. Bertino, immaginati entro grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BIBLIOTECA ESTENSE – PITTURA FIAMMINGA – FILIPPO IL BUONO – NATIONAL GALLERY

Messager, Annette

Enciclopedia on line

Artista francese (n. Berck sur Mer, Pas-de-Calais, 1943). Dopo gli studi all'École supérieure des arts décoratifs di Parigi (1962-66), un premio di fotografia le permise di viaggiare in tutto il mondo. [...] Angeles, New York e Chicago (1995-96), al Centre Pompidou a Parigi (2007), al Mori Art Museum di Tokyo (2008),  al Zacheta National Gallery di Varsavia (2010) e a Villa Medici a Roma (2017). Ha ricevuto il Leone d'oro alla Biennale di Venezia per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – CENTRE POMPIDOU – LOS ANGELES – VARSAVIA

Whistler, James Abbott MacNeill

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'Estremo Oriente, W. elaborò una pittura in cui [...] preziosi effetti di luce e su accordi di poche note cromatiche: Sinfonia in bianco n° 1: La ragazza bianca (1862, Washington, National gallery of art); Accordi in grigio e in nero n° 1: La madre dell'artista (1871-72, Parigi, Musée d'Orsay); Notturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPRESSIONISMO – PRERAFFAELLITI – MASSACHUSETTS – SIMBOLISTA

Ruisdael, Jacob van

Enciclopedia on line

Ruisdael, Jacob van Pittore (Haarlem 1628 o 1629 - Amsterdam 1682); figlio di Isaack, fabbricante di cornici e modesto pittore, si formò nella tradizione pittorica della scuola di Haarlem, forse con lo zio S. van Ruysdael. [...] cielo e dalle nubi (Mulino a vento a Wijk bij Duurstede, Amsterdam, Rijksmuseum; Castello di Bentheim, 1653, Dublino, National Gallery of Ireland). Dal 1656 si stabilì ad Amsterdam, affermandosi come uno dei più importanti paesaggisti del periodo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – GERMANIA – HAARLEM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 98
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali