• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Arti visive [629]
Biografie [569]
Storia [28]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Musica [12]
Musei mostre esposizioni [10]

Giorgióne

Enciclopedia on line

Giorgióne Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] delicatamente sfumato), probabilmente con opere quali l'Adorazione dei pastori (Washington, National Gallery of art), l'Adorazione dei Magi, (Londra, National Gallery), una discussa Madonna col Bambino (Oxford, Ashmolean Museum), dipinti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – CASTELFRANCO VENETO – ADORAZIONE DEI MAGI – GIORGIONE – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgióne (3)
Mostra Tutti

Sebastiano del Piombo

Enciclopedia on line

Sebastiano del Piombo Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] contatto con l'ambiente romano. Agli ultimi anni veneziani appartengono inoltre la Morte di Adone (Uffizi) e Salomè (Londra, National Gallery). Nel 1511 S. andò a Roma, su invito di Agostino Chigi, per decorare una sala della sua villa suburbana sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – MICHELANGELO – GIORGIONE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

Signorèlli, Luca

Enciclopedia on line

Signorèlli, Luca Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] per il duomo di Perugia (1484, museo del duomo), una delle sue opere più significative, nella Circoncisione (1491 circa, Londra, National Gallery), o in due dipinti eseguiti per la committenza medicea, il tondo con la Madonna con Bambino e nudi nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUDIZIO UNIVERSALE – BASILICA DI LORETO – CITTÀ DI CASTELLO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorèlli, Luca (4)
Mostra Tutti

Masolino da Panicale

Enciclopedia on line

Masolino da Panicale Soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini (Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440). Allievo e aiuto di Ghiberti alla prima porta del Battistero di Firenze (Vasari), s'iscrisse all'Arte dei medici [...] risalente a un precedente soggiorno nel 1425; frammenti a Napoli, Filadelfia, Pinacoteca Vaticana, Londra); le due Annunciazioni della National Gallery di Washington. Del 1432 è la Madonna con angeli in S. Fortunato a Todi. A Castiglione Olona M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – TOMMASO DI CRISTOFORO FINI – BATTISTERO DI FIRENZE – BRANDA CASTIGLIONE – CASTIGLIONE OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masolino da Panicale (2)
Mostra Tutti

Vitale da Bologna

Enciclopedia on line

Vitale da Bologna Pittore (n. prima del 1309 - m. tra il 1359 e il 1361, documentato a Bologna dal 1330). Artista raffinato, influenzato dall'arte toscana e dal modello giottesco, contraddistinse la sua opera attraverso [...] ), per gli affreschi dell'abside di Pomposa (1351) e per i pannelli con l'Adorazione dei Magi (Edimburgo, National Gallery of Scotland) e con Storie di s. Agostino (Bologna, Pinacoteca). Caratteristica di questo gruppo di opere è la modulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ABSIDE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitale da Bologna (3)
Mostra Tutti

O'Keeffe, Georgia

Enciclopedia on line

O'Keeffe, Georgia Pittrice (Sun Prairie, Wisconsin, 1887 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986). A New York frequentò l'Art students league e, nel 1916, conobbe A. Stieglitz, che sposò nel 1924. Le sue opere, sospese tra astrazione [...] York, Metropolitan Museum), serie di paesaggi urbani di un nitido realismo (East River dallo Shelton, 1928, Washington, National Gallery) o panorami desertici d'intonazione surreale (Giorni d'estate, 1936, New York, Whitney Museum). Dal 1949 visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – NUOVO MESSICO – MEDIO ORIENTE – WISCONSIN – SANTA FE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Keeffe, Georgia (1)
Mostra Tutti

Ramsay, Allan

Enciclopedia on line

Ramsay, Allan Pittore (Edimburgo 1713 - Dover 1784), figlio del poeta Allan. In Italia (1736-38), lavorò con F. Imperiali e F. Solimena, e conobbe P. Batoni; si stabilì poi a Londra. Importante ritrattista, inizialmente [...] Italia (1755-57) sono caratterizzate dall'uso di morbidi passaggi tonali e luminosi (La moglie, 1755, Edimburgo, National Gallery). Fu pittore della famiglia reale e ritrattista ufficiale di Giorgio III (Giorgio III principe di Galles, 1757, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III – EDIMBURGO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Allan (1)
Mostra Tutti

Mocétto, Girolamo

Enciclopedia on line

Mocétto, Girolamo Pittore e incisore (n. Murano 1458 - m. 1531). Discendente da una famiglia di maestri vetrai, firmò la parte inferiore della vetrata del transetto dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1473). I dipinti rivelano [...] sua formazione presso A. Vivarini (Lotta degli Ebrei contro gli Amalaciti, Pavia, museo Malaspina; Strage degli innocenti, Londra, National Gallery) e lo stretto contatto con Giovanni Bellini, di cui fu aiuto nella decorazione della sala del Maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – TRANSETTO – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocétto, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Hobbema, Meindert

Enciclopedia on line

Hobbema, Meindert Pittore (Amsterdam 1638 - ivi 1709). Studiò e lavorò con J. van Ruysdael. In seguito H. passò al "servizio" del sindaco di Amsterdam come controllore dei vini. I suoi dipinti (in genere vedute di campagne [...] influenza sulla pittura inglese del 19º secolo. Una delle sue opere più note è il Viale a Middelharnis (Londra, National Gallery) del 1689, che, se ricorda Ruysdael nell'impianto, è personalissima creazione di H. nel disegno elegante, nella resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobbema, Meindert (1)
Mostra Tutti

Granacci, Francesco

Enciclopedia on line

Granacci, Francesco Pittore (forse Villamagna, Firenze, 1469 - Firenze 1543). Allievo e collaboratore del Ghirlandaio, fu amico di Michelangelo ma subì soprattutto l'influenza di Fra Bartolomeo e del Perugino. Piacevole nei [...] aperti e monumentali (Madonna e santi, 1510 circa, Villamagna, San Donnino; Sacra Famiglia con san Giovannino, Dublino, National Gallery). Tra le opere più significative: la Pietà (Quintale, San Pietro), la Madonna in gloria (Firenze, galleria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRA BARTOLOMEO – GHIRLANDAIO – PERUGINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granacci, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 98
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali