ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] a partire dall'arrivo a Roma. Ai primi anni romani risalgono il Naufragio di s. Paolo a Malta (Londra, NationalGallery) e l'Incendio di Troia (Monaco, Alte Pinakothek), opere ancora pervase di elementi aneddotici e fantastici di ascendenza fiamminga ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] . In alcune figure dei Filosofi, nelle quattro Allegorie delle Arti Liberali destinate alla biblioteca (ora divise fra la NationalGallery di Londra e gli Staatliche Museen di Berlino), e soprattutto nel Ritratto del Duca con il piccolo Guidubaldo ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] luminose, che accompagnano la definizione della forma: un procedimento ancor meglio apprezzabile nel bozzetto oggi presso la NationalGallery of Ireland a Dublino.
Dal punto di vista scenografico l'opera si poneva in netta direzione di continuità ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] stessi anni dell’altare di S. Eustachio Onofri dovette realizzare il busto fittile raffigurante un Uomo con armatura della NationalGallery di Washington (Widener Collection), un’opera che, dal punto di vista stilistico, appare vicina alle figure del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] San Giovanni Battista della Pinacoteca Capitolina, la Cena in Emmaus ora alla NationalGallery di Londra e la Cattura di Cristo nell’orto in deposito alla NationalGallery di Dublino.
Nell’agosto 1603 Giovanni Baglione, pittore e più tardi biografo ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] S. Francesco di Sales; a questi si associano i busti di Chiaro da Verrazzano e di Giovanni da Verrazzano (Washington, NationalGallery of Art; Giannotti, 1995, pp. 105-107). Nel corso degli anni Venti continuò ad alternare impegni d’architettura e di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] privata a Oakly Park nello Shropshire (n. 7, e scheda 23, di Capretti), la Donna in veste di Maddalena nella NationalGallery of Canada a Ottawa (n. 62), tre quadri conservati a Firle Place nel Sussex – la cosiddetta Barbara Fiorentina (n. 30 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] volto risalta davanti a una cortina di velluto rosso (1785; Londra, NationalGallery).
Una prova giovanile, I coniugi Andrews (1750 ca.; Londra, NationalGallery), rivela la precoce e originale impostazione dei ritratti di Gainsborough. Siamo nei ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Vergine col Bambino, nel catino absidale del transetto destro della chiesa, e alle spalle della Madonna col Bambino della NationalGallery di Londra, entrambi dipinti da Ambrogio Bergognone (Morscheck, 1978, pp. 110 s.).
Nel 1463 si avviò a Milano il ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Trenta, egli commissionò più di dieci dipinti ad Anthony Van Dyck, inclusi due suoi ritratti oggi conservati alla NationalGallery di Londra, volendo sottolineare che la sua carriera politica non era in contrasto con i suoi interessi artistici – il ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...