BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] nella collezione di Wawel], Kraków 1973, p. 16; E. Skaug, The St. Anthony Abbot ascribed to Bartolo di Fredi in the NationalGallery, London. A Contribution to the attribution game, AAAH 6, 1975, pp. 141-150; G. Moran, A New Interpretation of a ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] una serie di tavolette dedicate al tema della Vergine con il Bambino che la critica gli ha ricondotto: la tavola della NationalGallery di Londra con Gesù dormiente, quella di medesimo soggetto della Cassa di risparmio di Fano e quella con Maria in ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] quasi certamente eseguite da lei sulla base di prototipi del fratello che risultano ancor oggi smarriti: il Figliuol prodigo, Oella NationalGallery of art di Washington, e Lazzaro e il ricco Epulone, già Milano, Finarte, 16-25 marzo 1968, n. 13 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Napoletano e della pittura ‘a macchia’ di Guercino, come ben esemplificano, rispettivamente, la S. Cecilia di Dublino (NationalGallery of Ireland), il Calendimaggio (Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini) e la grande tela con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] il polittico del Museo di Raleigh (identificato come altare della cappella Peruzzi) e la Madonna col Bambino alla NationalGallery di Washington coi Santi Giovanni Evangelista e Lorenzo del Museo di Chaalis provenienti dallo stesso complesso. Talora ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Abele (Copenaghen, Statens Museum for Kunst); Venere e Marte (Venezia, coll. priv.; cfr. Pilo, 1960); Betsabea (Londra, NationalGallery); Caccia di Diana (Parigi, Louvre); S. Mauro guarisce gli infermi (Arezzo, badia delle Ss. Fiora e Lucilla ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] 6994) e infine il dittico con l’Adorazione dei Magi e l’Imago pietatis e santi diviso rispettivamente tra la Scottish NationalGallery a Edimburgo (NG 952) e la Fondazione Longhi di Firenze. Nel dialogo sofisticato tra le figure e il fondo dorato che ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] a New York, I, in Arte cristiana, LXXXIII (1995), pp. 379-386; D. Gordon, The altar-piece by L. M. in the NationalGallery, London, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 723-727; J.G. Czarnecki, in The Dictionary of art, XIX, New York ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] a Milano frequenta il famoso atelier di restauro di Giuseppe Molteni, luogo di memorabili incontri con il direttore della NationalGallery di Londra, Sir Charles Eastlake, e con il suo travelling agent – l’esperto che sceglie all’estero i capolavori ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] di A. Giustinian a S. Stae (1686), tutti dispersi, oltre al ritratto di Antonio o Vettor Correr della NationalGallery di Londra, comunemente ascritto al medesimo periodo.
Sicuro indice della fama raggiunta si deve considerare la commissione pubblica ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...