FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ). Alla fine degli anni Trenta sono inoltre da riferirsi la Caduta della manna per il duomo di Pisa e Il sogno della NationalGallery di Londra.
Nel gennaio del 1539, in vista delle nozze del duca Cosimo I con Eleonora di Toledo, il F. fu coinvolto ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] . 262-264). Egli vide e registrò certamente anche la Cattura di Cristo in collezione Mattei (oggi Dublino, NationalGallery of Ireland), come documenta il bellissimo dipinto di analogo soggetto, noto solo attraverso una riproduzione fotografica (Papi ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] ricondotto il busto di S. Giovannino già nell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni a Firenze e ora nella NationalGallery di Washington.
Il G. risente profondamente, in queste opere, dell'influenza dell'arte di Desiderio da Settignano, anch'egli ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] degli Angeli e la pala d’altare con i Ss.Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Giacomo, oggi alla NationalGallery di Londra, opera che rivela nei raffinati effetti luministici dei panneggi tangenze con gli aspetti più appariscenti della corrente ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] è stilisticaniente uno dei quadri più avanzati del C. (disegno a Firenze, Gabinetto naz. delle stampe, e a Edimburgo, NationalGallery of Scotland). Nel 1790 ottenne l'incarico di professore dell'Accademia del Portogallo a Roma diretta dal suo amico ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] . I lavori si protrassero tuttavia per alcuni anni e, nel frattempo, Niccolò licenziò il trittico ad ante mobili oggi alla NationalGallery di Londra (dal convento di S. Chiara all’Aquila), firmato e datato 1487, così come un’ancona con la Pietà ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] XIII (1977), pp. 3, 4, 5, 9; H. Kiel, Il Museo del Bigallo a Firenze, Milano 1977. pp. 177 s.; NationalGallery ofWashington, F. R. Shapley, Catalogue of the Italian Paintings, Washington 1979, pp. 152-55; C. Volpe, un polittico integrato di Spinello ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] …, in L'Urbe, XXXI (1968), s, pp. 6-11 passim (opere nella mostra del 1750); K. Andrews, Catal. of Italian Drawings. NationalGallery of Scotland, Cambridge 1968, I, p. 144; II, p. 168; R. Roli, Idisegni italiani del Seicento, Treviso 1969, p. 125, n ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Ne è un buon esempio per stile e soggetto, vicino ai rilievi dei Servi, la scena del Seppellimento (cm 50 × 70; NationalGallery di Washington, collez. Kress, già collez. Dreyfus): l'iscrizione AERDNA (il nome dell'artista all'inverso) compare su un ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] tra i più assidui e ammirati clienti della pittrice. Forse del 1739 è il ritratto di Sir John Reade (Washington, NationalGallery), nel quale la C. esprime attraverso i tratti fisionomici l'indole del personaggio con una così pungente e realistica ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...