ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] S. Girolamo di Madrid (Acc. di S. Ferdinando), sia nel deciso concretarsi delle forme nella Maddalena già Salting (Londra, NationalGallery), nel Riposo nella Fuga in Egitto degli Uffizi, proveniente dalla chiesa di S. Francesco in Correggio, e nelle ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di Palma: tra gli esempi più significativi, per sensualità raffinata e teatralità esibita, Venere e Marte (Londra, NationalGallery), Venere e Cupido nella fucina di Vulcano, Perseo e Andromeda e Tarquinio e Lucrezia (Kassel, Gemäldegalerie Alte ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Getty Museum, più che con quello del Museo Thyssen di Madrid, di qualità meno sostenuta (la variante autografa di Ottawa, NationalGallery of Canada, potrebbe costituire la redazione del tema che nel 1622 l'artista inviò a Carlo Emanuele I duca di ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] . 299-306; Summers, 1969, p. 37), anteriore cioè alla Deposizione in bronzo di Washington (NationalGallery of Art) datata 1560-61 (C. Seymour Jr., Masterpieces of Sculpture in the NationalGallery of Art, New York 1949, p. 181 n. 44). Ma ciò è stato ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Metropolitan Museum di New York, la Madonna del silenzio del Louvre e l’Adorazione dei pastori della NationalGallery di Edimburgo). Le fonti secentesche traboccano di aneddoti sulla predilezione accordatagli dal maestro (e sulla conseguente gelosia ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] a varie tavole (Skaug), ma ancor meglio attestati dalle opere più masesche dell’uno, Daddi, come il S. Paolo della NationalGallery di Washington, o dalle tavole maggiormente venate di daddismo dell’altro, M., in special modo il pannello centrale del ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , Louvre). Il gradimento fu tale che nel 1731 gli fu chiesta una replica con varianti nelle figurine (Dublino, The NationalGallery of Ireland).
La stessa piazza ritorna in numerose altre sue tele, la più celebre delle quali è la versione allagata ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Damiano, detta del Vivaio, a Incisa. Mochi lavorò lo stemma Altoviti, Novelli intagliò invece il busto del defunto (Ottawa, NationalGallery of Canada), poi sostituito con una copia coeva in pietra serena tinta di bianco, due imprese, due teschi, una ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] e la Tomba allegorica di Sir Cloudesley Shovell, ora rispettivamente al Barber Institute of Art di Birmingham e alla NationalGallery of Art di Washington. Nel medesimo lasso di tempo e sull’onda di questa esperienza, ma autonomamente e senza ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] ridotto, variamente interpretate come modelli, ricordi o copie della pala (esse si conservano a Washington, presso la NationalGallery; a Salisburgo, nella Residenzgalierie; in collezione privata [Mariuz, 1982, p. 85, cat. 44]).
Dopo il 1725 eseguì ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...