Acquarellista ed esperto di arte, nato a Mungret in Irlanda nel 1816, morto a Londra il 16 marzo 1900. Acquistò ben presto a Dublino fama di disegnatore di ritratti a matita e di pittore ad acquarello. [...] grande accuratezza e con piena padronanza degli strumenti da lavoro, come il Figlio del pescatore di Arran, sono nella NationalGallery di Dublino.
Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente ...
Leggi Tutto
Pittore inglese di soggetti storici e di ritratti, nato a Walnoorth circa il 1793, morto a Londra il 18 gennaio 1844. Studiò nelle scuole della Royal Academy, ed in quell'accademia espose i suoi lavori [...] così antica come contemporanea: notevole è il suo Primo incontro tra gli Spagnoli e i Peruviani (1826), ora nella NationalGallery; ma dopo il 1832 si limitò quasi esclusivamente al ritratto.
Bibl.: Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] di s. Eustachio e nella Apparizione della Madonna a s. Antonio Abate e a s. Giorgio (entrambe a Londra, NationalGallery). Negli anni 1960-70 sono stati rinvenuti gli affreschi del Palazzo ducale di Mantova, un ciclo cavalleresco in parte lasciato ...
Leggi Tutto
Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento [...] quel tipo di bellezza femminile elegante e aggraziato, di intonazione sentimentale, che caratterizza le sue Madonne (Washington, Nationalgallery of art; Firenze, Uffizi). Agli anni 1499-1507 risalgono gli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1330 circa - Padova 1393 circa). Della sua prima attività in Lombardia rimangono affreschi nell'abbazia di Viboldone, nella chiesa di S. Maria di Brera e il trittico alla NationalGallery [...] datato 1367, che rivelano influssi di Giovanni da Milano. Gli affreschi nella cappella degli Eremitani, di cui restano pochi frammenti (1370), gli valsero la cittadinanza padovana. Nel 1367 terminò la ...
Leggi Tutto
Pittore (forse Poscante, Zogno, 1489 circa - Venezia prima del 1565). Seguace del Pordenone, guardò anche a Tiziano e a Palma il Vecchio distinguendosi tuttavia per le tinte brillanti e per le tipologie [...] . Efficace soprattutto nei ritratti (ritratto di famiglia, 1524, Hampton Court; ritratto di Stefano Nani, 1528, Londra, NationalGallery; ritratto di donna, Monaco, Alte Pinakothek), dipinse il suo capolavoro (Madonna con Santi) per la chiesa dei ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] suoi disegni. Al primo soggiorno romano appartengono due significativi, seppure incompiuti, dipinti su tavola, conservati nella NationalGallery di Londra: la Madonna di Manchester (cosiddetta perché rivelata al pubblico e alla critica in una mostra ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] di un luminismo diffuso e di un colore denso (Cristo in gloria e santi, Prado; Convito di Assalonne, Ottawa, NationalGallery) si orientò nella fase tarda all'impiego di una tavolozza più ristretta (dipinti nella chiesa di Sarria, 1676-78, Floriana ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] come del resto su un suo intervento nel trittico di S. Maria Maggiore (Ss. Girolamo e Giovanni Battista, Londra, NationalGallery) in un precedente soggiorno romano (1425). n Il fratello di M., Giovanni, detto lo Scheggia (San Giovanni Valdarno 1406 ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei [...] , andò a Bologna, donde nel 1531 tornò a Parma. La pala con la Visione di s. Girolamo (1526-27; Londra, NationalGallery), oltre che attestare una piena maturità, dimostra la notevole influenza esercitata non solo dai grandi maestri, ma anche dall ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...