• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Arti visive [629]
Biografie [569]
Storia [28]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [10]
Musica [12]
Musei mostre esposizioni [10]

ZAIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIS, Giuseppe Vittorio Moschini Pittore, nato a Canale d'Agordo (Belluno) il 22 marzo 1709, morto a Treviso nel 1784. Della sua vita risulta solo che dal 1748 al 1768 fu iscritto nel libro della Fraglia [...] opere importanti, oltre che a Padova e a Vicenza, sono nelle Gallerie di Venezia, nella Villa Nazionale di Stra, nella National Gallery di Londra e in diverse altre raccolte pubbliche e private. Il Museo civico di Venezia e la collezione Albertina di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIS, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAMPIN, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Tournai verso il 1378, morì nel 1444. Molti documenti lo ricordano; Hulin de Loo lo identifica col "Maestro di Flémalle", così chiamato dai due pannelli del museo Staedel di Francoforte, [...] Werl nel museo del Prado; lo Sposalizio della Vergine, pure al Prado; una Natività (museo di Digione); la Madonna del parafuoco (National Gallery, Londra). Si hanno molti quadri del suo studio e copie del sec. XVI, ecc. Bibl.: G. Hulin de Loo, in The ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI FLÉMALLE – MUSEO DEL PRADO – ANNUNCIAZIONE – BRUXELLES – TOURNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIN, Robert (1)
Mostra Tutti

DOBSON, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] Collins Baker, Lely and the Stuart Portrait-Painters, I, Londra 1912, pp. 91-101; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); National Gallery Catalogue, Londra 1929; National Portrait Gallery Illustrated List, Londra 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – INGHILTERRA – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBSON, William (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Giovanni Luigi Coletti Pittore, nato a Udine dove operò dagli ultimi anni del sec. XV alla morte, avvenuta il 30 settembre 1535. Discendente da una famiglia d'intagliatori in legno e di pittori, [...] Gloria di S. Marco dipinta per la cattedrale di Udine nel 1501. A questa si può accostare la Madonna della National Gallery di Londra (778) attribuita comunemente a Pellegrino da S. Daniele, la Purificazione del duomo di Spilimbergo e la lunetta con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COTMAN, John Sell

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato l'11 giugno 1782 a Norwich, morto il 28 luglio 1842 a Londra. Recatosi a Londra circa il 1798, si unì al gruppo di giovani artisti che, sotto la direzione del Turner e del Girtin, [...] rimase fino alla morte. Nel British Museum si trova una bella collezione dei suoi disegni: sue pitture a olio nella National Gallery e nel Museo di Norwich. Bibl.: L. Binyon, Crome and Cotman, Londra 1897; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – GRANDE BELLEZZA – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – ACQUERELLO

ABBEY, Edwin Austin

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore nordamericano, nato a Filadelfia il 1° aprile 1852, morto a Londra il 1° agosto 1911. Si fece largo nome come illustratore di libri di leggende e di poesia, tra i quali le commedie di Shakespeare. [...] insomma, anche diventando vasta quanto una parete, restava pagina d'un giornale illustrato. Memore delle sue due patrie, lasciò morendo opere sue al Metropolitan Museum di New York, al Museo di belle arti di Boston e alla National Gallery di Londra. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DUCA DI GLOUCESTER – METROPOLITAN MUSEUM – NATIONAL GALLERY – PENNSYLVANIA – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEY, Edwin Austin (1)
Mostra Tutti

DANBY, Francis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 16 nov. 1793 a Common presso Wexford, morto il 10 febbraio 1861, a Exmouth (Devonshire). Studiò disegno alla Royal Society di Dublino, poi andò a Londra nel 1813 col paesista O' Connor, [...] pittore (1844) nel Fitzwilliam Museum di Cambridge; Atene al chiaro di luna nella Wolverhampton Gallery; L'apertura del sesto sigillo (1828) nella National Gallery of Ireland a Dublino; Il traghetto di Rownham a Bristol, acquarello nel Bristol Museum ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LAGO DI GINEVRA – WOLVERHAMPTON – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANBY, Francis (1)
Mostra Tutti

CHRISTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore bulgaro, nato a Gabrovo il 13 giugno 1935. Ha studiato scenografia a Praga e nel 1956 a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958 si è legato al gruppo del Nouveau Réalisme; la sua prima mostra personale [...] esposto nuovamente nel 1973. Nel 1968 ha esposto al Museum of Modern Art di New York e nel 1969 alla National Gallery di Melbourne. La sua opera, pur con diversi mezzi espressivi, nasce da una ricerca costante di monumentalità, inserendosi dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NOUVEAU RÉALISME – NATIONAL GALLERY – AMSTERDAM – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTO (2)
Mostra Tutti

CLARK, Sir Kenneth McKenzie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Londra il 13 luglio 1903. Fu direttore dell'Ashmolean Museum di Oxford (1931-33) e della National Gallery di Londra (1934-45). È dal 1947 Slade Professor di storia dell'arte nell'università [...] . Il C. è la personalità più rappresentativa fra i giovani storici dell'arte inglesi. A lui, come direttore della National Gallery, spetta il merito di aver creato organizzazioni quali gli "artisti della guerra" (War Artists) e l'Arts Council of ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LEONARDO DA VINCI – BERNHARD BERENSON – NATIONAL GALLERY – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, Sir Kenneth McKenzie (1)
Mostra Tutti

ELLESMERE, Francis Leveson-Gower, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico britannico, nato a Londra il 1 gennaio 1800, morto a Londra il 18 febbraio 1857. Figlio del 2° marchese di Stafford (poi duca di Sutherland), fu educato a Eton e alla Christ Church (Oxford). [...] opere letterarie, adunò una preziosa collezione di opere d'arte, ora a Bridgewater House (Londra), fu presidente della Royal Geographical Society e della Royal Asiatic Society, trustee della National Gallery, e nel 1846 fu creato conte di Ellesmere. ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – VESPRO SICILIANO – MICHELE AMARI – IRLANDA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 98
Vocabolario
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali