• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Oceania [1]
Asia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Musei [1]
Storia [1]
Scienze politiche [1]

Nathorst, Alfred Gabriel

Enciclopedia on line

Nathorst, Alfred Gabriel Esploratore polare svedese (Väderbrunn, Södermanland, 1850 - Stoccolma 1921). Organizzò nel 1898 una spedizione nelle is. Spitsbergen, tentando invano di trovare tracce della spedizione Andrée. Nel 1899 in Groenlandia esplorò i fiordi Franz Josef e King Oscar. Espose i risultati dei due viaggi nell'opera Två Somrar i Norra Ishafvet (2 voll., 1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÖDERMANLAND – GROENLANDIA – SPITSBERGEN – STOCCOLMA – FIORDI

CAMPTOPTERIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere istituito dal Nathorst per alcune felci fossili del Retico e del Trias, appartenenti alla famiglia delle Dipteridaceae. La specie tipica è Camptopteris spiralis del Retico della Svezia; in questa [...] pianta il picciolo si biforca e i due rami provenienti da questa biforcazione, con tendenza spiccatamente ascendente e paralleli tra loro, si ritorcono varie volte su sé stessi ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLO – NATHORST – SVEZIA – SPECIE – FELCI

PSEUDOBORNIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOBORNIACEE Paolo Principi . Famiglia di piante appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale mostra affinità sia con le Sphenophyllinae, sia con i membri più antichi delle Equisetinae [...] la lacuna esistente tra queste due sottoclassi. La specie, su cui essa è basata, è Pseudobornia ursina Nathorst del Devonico superiore dell'Isola degli Orsi. I fusti sono articolati, ramificati e di considerevoli dimensioni, raggiungendo nelle ... Leggi Tutto

DIPTERIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia di Felci è conosciuta fin dal Triassico e, mentre nell'epoca attuale comprende solo il genere Dipteris Reinw. con quattro specie viventi nell'India e nell'Arcipelago malese, durante il [...] su tutta la superficie del lembo. Nei generi mesozoici Dictyophyllum L. e H., Clathropteris Brgt., Thamnopteris Goepp., Camptopteris Nathorst, gli sporangi sono meno numerosi in ciascun soro e sensibilmente più grossi che nelle Dipteris e inoltre non ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – SOTTOFAMIGLIA – MESOZOICO – TRIASSICO – SPORANGI

CALAMOPHYTACEAE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di piante fossili del Devonico medio della Germania, offrente varie affinità con le Arthrophyta e specialmente con l'ordine delle Sphenophyllales. È rappresentata dal genere Calamophyton i cui [...] , senza brattee e ciascuna biforcazione recava solamente uno sporangio lungo e sottile. Krausel e Weyland considerano Calamophyton, come pure l'altro genere affine Hyenia Nathorst, come tipi di una classe particolare, quella delle Protoarticulatae. ... Leggi Tutto
TAGS: SPHENOPHYLLUM – SPORANGIO – DEVONICO – NATHORST – GERMANIA

ARCHAEOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gruppo di vegetali fossili, che comprende fronde filiciformi, nelle quali le pinnule sono generalmente ridotte alla base e munite di nervature disposte a ventaglio, senza nervo mediano. Tuttavia è talvolta [...] di una nervatura mediana; frequente nel Culm, più raro nella parte bassa del Carbonico superiore. Sphenopteridium Nathorst (Pteridosperma), con pinnule simili a quelle del genere Sphenopteris, arrotondate, più o meno divise, caratteristico del ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MEDIANO – PEDUNCOLATI – DEVONICO – NATHORST – PINNULE

SPITSBERGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITSBERGEN (A. T., 3 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Roberto ALMAGIA Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] scandinave, francesi, ecc. Nella seconda metà del sec. XIX lo Spitsbergen fu campo di studio a numerose spedizioni svedesi (Nathorst, Nordenskiöld, de Geer, Hogbom) e russe (commissione russo-svedese per la misura del grado, 1898-1902), poi fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITSBERGEN (2)
Mostra Tutti

BENNETTITALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta. Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] del fusto e dalla frequente ramificazione dicotomica di questo. Uno dei generi più importanti delle Williamsoniacee è Wielandiella Nathorst del Retico della Svezia con fusti sottili, e ramificazione dicotomica e con fronde del tipo di Nilssonia o ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – INFIORESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI

ORSI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Isola degli (norv. Björnöya; oland. Beeren Eiland; ted. Bären Insel; ingl. Bear Island; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Isola polare artica, situata a circa 250 km. a sud dell'estrema punta meridionale [...] 1898, l'Isola degli Orsi dal 1925 costituisce con le Spitzbergen la prefettura norvegese dello Svalbard (v.). Bibl.: A. G. Nathorst, Beitr. zur Geologie der Bären-Insel, Spitzbergens und des König-Karl-Landes, in Bull. Geol. Inst. of Upsala, 1910-11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Isola degli (1)
Mostra Tutti

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] e 75°12′. Nel 1898-99 il danese G.C. Amdrup esplorò il tratto fra 65° e 70° e lo svedese A.G. Nathorst fece nuove scoperte nel fiordo di Francesco Giuseppe. Agli inizi del 20° sec. si colmarono le lacune tra gli estremi settentrionali delle coste est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali