• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Letteratura [22]
Biografie [16]
Trattatistica e altri generi [5]
Storia [4]
Opere e protagonisti [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Comunicazione [2]
Filosofia [2]
Cinema [1]
Diritto [2]

Filocolo

Enciclopedia on line

Romanzo (scritto nella seconda metà degli anni Trenta del XIV sec.) in prosa di G. Boccaccio. Il titolo voleva significare, secondo l'intenzione dell'autore, non molto esperto di greco, "Fatica d'amore". [...] psicologiche e di episodi, ispirati a Virgilio, Lucano, Stazio, Ovidio, Seneca, Valerio Massimo. Approfondimento di Natalino Sapegno da Boccaccio, Giovanni (Dizionario Biografico degli Italiani) § Filocolo. È probabilmente la prima prova in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARRIGO DA SETTIMELLO – EUROPA MEDIOEVALE – ANDREA CAPPELLANO – NATALINO SAPEGNO – VALERIO MASSIMO

Filostrato

Enciclopedia on line

Poema in nove canti, in ottave, di G. Boccaccio, che, secondo l'etimologia dell'autore non molto esperto di greco, vuol dire "prostrato dall'amore". Fu scritto forse nel 1335, probabilmente prima del Filocolo, [...] Diomede, si getta nella battaglia per cercarvi la morte, ed è ucciso da Achille. Approfondimento di Natalino Sapegno, da Boccaccio, Giovanni (Dizionario Biografico degli Italiani) § Filostrato. Il poemetto, in nove "parti", di disuguale lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – NATALINO SAPEGNO – ROMAN DE TROIE – OTTAVA RIMA – BOCCACCIO

Amorosa visione

Enciclopedia on line

Poema allegorico in terzine di G. Boccaccio, composto probabilmente nel 1342. Colto da un dolce sonno, il poeta è guidato da una donna bellissima a un castello nelle cui sale sono affrescati i trionfi [...] e nel procedimento allegorico, comunque negli elementi esteriori e non nella sostanza poetica. Approfondimento di Natalino Sapegno da Boccaccio, Giovanni (Dizionario Biografico degli Italiani) § Amorosa Visione. Poema in cinquanta canti in terzine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NATALINO SAPEGNO – DIVINA COMMEDIA – ALLEGORICO – ACROSTICO – BOCCACCIO

PETRI, Elio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petri, Elio (propr. Eraclio) Stefano Della Casa Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] Ungheria (1956), P., da semplice militante della sezione cultura del PCI, firmò con altri intellettuali (Alberto Asor Rosa, Natalino Sapegno, Enzo Siciliano) il 'Manifesto dei 101', un attacco esplicito alla gestione politica di quei fatti a opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Elio (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] . 213-229. Raimondi 1967: Raimondi, Ezio, Scienziati e viaggiatori, in: Storia della letteratura italiana, direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1965-1969, 9 v.; v. V: Il Seicento, 1967, pp. 223-318. ‒ 1969: Raimondi, Ezio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] critica moderna, è quella di Ettore Bonora nella Storia della letteratura italiana diretta da Emilio Cecchi e da Natalino Sapegno, nel volume di vari autori II Cinquecento (Milano, Garzanti, 1966). Nell'ampia trattazione su II classicismo dal Bembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] A proposito del cristianesimo di Dante. Gioacchino da Fiore, gioachimismo, spiritualismo francescano, in Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, Roma 1975, II, pp. 163-192, poi in Id., Da Gioacchino da Fiore, cit., pp. 317-344; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] in vari campi disciplinari, da Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975), figura dominante nell’archeologia storica, a Natalino Sapegno (1901-1990), per il quale la critica letteraria si converte in storia della letteratura, da Concetto Marchesi ... Leggi Tutto

Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale

Croce e Gentile (2016)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Paolo D’Angelo Autonomia dell’arte Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] Luigi Russo, Mario Fubini, e in seguito studiosi che subivano, in parallelo, l’influsso della critica marxista (Natalino Sapegno, Carlo Salinari, Carlo Muscetta) o che già si aprivano alle nuove metodologie (Gianfranco Contini). Meno prevedibilmente ... Leggi Tutto

Gentile: Manzoni e Leopardi

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Manzoni e Leopardi Gaspare Polizzi L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] (letterari, filosofici, politici ecc.), a cura di Gentile e Bulferetti; tra gli altri curatori previsti sono nominati Natalino Sapegno, Michele Ziino e Bruno Migliorini. Nelle missive traspare la volontà di dar rapido corso all’edizione nazionale; l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali