• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [18]
Letteratura [11]
Storia [7]
Lingua [7]
Grammatica [6]
Comunicazione [2]
Medicina [1]
Storia e filosofia del diritto [2]
Geografia [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

ZUCCONI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca. Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] rie­vocò l’amicizia con Zucconi in due racconti: Estate (1946) e Le scarpe rotte (1957). Provata dalla morte del marito, Natalia Ginzburg si trasferì a vivere con Zucconi nella grande casa di famiglia di via Cola di Rienzo 212, a Roma, dove in quegli ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL’AQUILA – CAMPELLO SUL CLITUNNO – LUDOVICO I DI BAVIERA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LUDOVICO DI BAVIERA

RAMONDINO, Fabrizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMONDINO, Fabrizia Beatrice Alfonzetti RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] commissionatole da Goffredo Fofi. L’esordio come scrittrice avvenne solo nel 1981 con il folgorante Althénopis, promosso da Natalia Ginzburg ed Elsa Morante (modello ambivalente per Ramondino, come rivelano le poesie L’isola di Arturo, A Elsa Morante ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COGNIZIONE DEL DOLORE – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCA SANVITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMONDINO, Fabrizia (2)
Mostra Tutti

RAME, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAME, Franca Gabriele Sofia RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] femminili nel teatro di Dario Fo e F. R., Firenze 2009; L. Peja, Le strategie del comico: Franca Valeri, F. R., Natalia Ginzburg, Firenze 2009; Dario Fo e F. R. Una vita per l’arte. Bozzetti, figure, scene pittoriche e teatrali, a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ENRICO MARIA SALERNO – GIORGIO ALBERTAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME, Franca (1)
Mostra Tutti

SANVITALE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Francesca Monica Venturini – Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Tra le sue appassionate letture vi furono Cesare Pavese, Alberto Moravia, Mario Soldati, Beppe Fenoglio, Elsa Morante e Natalia Ginzburg, gli scrittori russi, Robert Musil. Si laureò nel 1953 discutendo una tesi sulle Rime di Franco Sacchetti, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANVITALE, Francesca (1)
Mostra Tutti

VIGANÒ, Renata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANÒ, Renata Monica Venturini – Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] . Tra memoriale, testimonianza e diario di una Resistenza vissuta in prima persona, il romanzo, apprezzato da Natalia Ginzburg, allora redattrice presso Einaudi, e definito da Maria Corti una delle opere sulla Resistenza dal reale carattere ... Leggi Tutto
TAGS: GIARDINO DEI FINZI CONTINI – PIER PAOLO PASOLINI – REGGIO NELL’EMILIA – VALLI DI COMACCHIO – GIULIANO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGANÒ, Renata (2)
Mostra Tutti

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] non facendone un’imitazione, bensì ricreandolo artisticamente. Molti critici la considerarono la sua miglior interpretazione, Natalia Ginzburg invece riservò un pesante attacco allo spettacolo e a Vannucchi che considerò colpevole, secondo lei, di ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

punto esclamativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] 1) Se inzuppavamo il pane nella salsa, gridava: – Non leccate i piatti! Non fate sbrodeghezzi! non fate potacci! (Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi, 1963, p. 9). Il punto esclamativo permette di ottenere effetti di stile rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SEGNI D’INTERPUNZIONE – GIOVANNI GHERARDINI – COLUCCIO SALUTATI – URBISAGLIA

TERNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERNI, Paolo Federico Vizzaccaro Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] col programma La musica e i dischi di… (1980-1983, 1987): grandi personaggi della cultura italiana – da Carmelo Bene a Natalia Ginzburg, da Primo Levi a Carmelo Samonà, da Giorgio Bassani a Federico Zeri, ecc. – erano invitati a illustrare i loro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – GIORGIO MANGANELLI – SALVATORE ACCARDO – NATALIA GINZBURG

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] Il carattere austero del L. e il temperamento di sognatrice della compagna sono ben delineati nello scritto della figlia Natalia Ginzburg, Lessico famigliare (Torino 1963). Sofferente per gravi disturbi circolatori, in seguito ai quali all'età di 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] erano attori o attrici, ma artisti o intellettuali, come Roberto Longhi o Sandro Penna, Francesco Leonetti o Carlo Emilio Gadda, Natalia Ginzburg, o sua madre. E ancora Adele Cambria o Giorgio Agamben, Gabriele Baldini o Enzo Siciliano. Al di là del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
ovattare
ovattare v. tr. [der. di ovatta; cfr. fr. ouater]. – 1. Imbottire, foderare di ovatta: o. un abito, le spalle di una giacca; o. un divano. 2. In senso fig., smorzare, attutire: la neve ovattava il suono dei nostri passi; anche proteggere:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali