D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] sono per lo più tratte da alcuni cenni negli scritti dello stesso D'Afeltro.
La grafia del nome oscilla tra Petrus Feltrus o Feltrius - nel frontespizio delle sue opere - e Petro Dafeltro, d'Afeltro o ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] artistici della capitale per esporvi in mostre personali: presentato ad A. Blasetti, fu da questo utilizzato come generico in 1860 (1934) e in Vecchia guardia (1935), poi studiò recitazione frequentando ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] Le notizie che la riguardano iniziano solo nel 1826, quando fu chiamata a Roma dallo zio paterno, Feliciano Scarpellini, docente di fisica sacra all’Università La Sapienza, per assisterlo nella conduzione ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] ed esordì appena diciannovenne al teatro Verdi di Zara nel 1899, sostenendo con felice esito la parte di Micaela nella Carmen di G. Bizet. Presto le vennero offerte scritture presso il teatro Liceo di ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] parrocchia di S. Michele. Dopo la morte del padre, nel 1425, entrò al servizio di Filippo Maria Visconti come armigero delle lance spezzate e partecipò alla guerra contro Venezia del 1426; ma nel maggio ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] e umiliazioni di ogni genere e una precoce adolescenza, visse una giovinezza estremamente squallida. Ben presto approdò a Foggia e di lì a poco, partì alla conquista della capitale del Regno che era allora ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] 1839 si laureò in scienze matematiche e si accingeva a conseguire il diploma di ingegnere esercitando nello studio dell'architetto G. Antolini, quando, richiesto da G. Bianconi di assumere l'incarico di ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] poi a Trento dove, nel 1860, fu ammesso al ginnasio superiore, ripetendo volontariamente la prima classe perché riteneva di non avere una formazione di base adeguata. Ottenuta, nel 1869, una maturità brillante, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Rodolfo
Elisa Andretta
SILVESTRI, Rodolfo. – Nacque a Bologna, da Stefano bolognese. Il nome della madre non è noto.
Studiò filosofia e medicina presso lo Studium della sua città natale, [...] dove ottenne i gradi il 24 luglio 1571 (Alidosi, 1623, p. 167). Ebbe tra i suoi professori Gerolamo Cardano con il quale stabilì un legame molto stretto che durò fino alla morte di quest’ultimo avvenuta ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] svolse il primo apprendistato presso lo zio pittore, suo omonimo. Grazie anche al padre gesuita Francesco di Girolamo fu introdotto alla scuola di Francesco Solimena, del quale divenne, in seguito, il ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...