La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] cui ha fatto seguito un attacco con missili nel centro della stessa città che ha provocato una quarantina di morti poco prima di Natale. Le SAF, invece, hanno messo a segno una serie di devastanti attacchi aerei su zone di mercato in varie città del ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] .it.La storia dello zucchero: dal Paleolitico a oggi, Agriscienza.it.Linee guida per una sana alimentazione, Crea.gov.it.Natale amaro per i produttori di bevande: la Sugar tax minaccia l’economia del settore, Repubblica.it.Più di un miliardo di ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] (Vol. I - II) (Opere scelte), Ed. Fundação Amilcar Cabral, Praia, 2013Césaire, Aimé, Diario del ritorno al paese natale, Jack Book, Milano, 1978Césaire, Aimé, Discours sur le colonialisme, Ed. Présence Africaine, Paris, 2004Du Bois, W.E.B ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] Mao Ning. Il 25 dicembre 2024, in un messaggio pubblicato sul suo account Truth Social, Trump aveva augurato Buon Natale a tutti, compresi «i meravigliosi soldati della Cina, che stanno amorevolmente, ma illegalmente, gestendo il Canale di Panamá ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] nostri peccati e la sua resurrezione per elevarci ad una vita nuova ed eterna, è impensabile se separato da quello che si festeggia a Natale, cioè che Gesù è il Figlio di Dio che si è fatto uomo e perciò è capace di ottenere la nostra redenzione. Non ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] virerà i suoi giorni in aiuto del prossimo. È una notte insolitamente lunga, infatti, quella che Scrooge attraversa la Vigilia di Natale: una escursione intertemporale, in cui passato, presente e futuro si fondono, fra la memoria di ciò che è stato e ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] Gouè nello Oflag XA Nienburg/Weser (i cantanti non eseguono ma mimano il canto) o la partitura de La favola di Natale di Giovannino Guareschi e Arturo Coppola con il ‘rumorista’ nell’organico d’orchestra o le performance dell’ensemble di incudini ...
Leggi Tutto
Dalle morte ninfee, che nella vascadel vecchio parco il gelo ha soffocate,tra poco un fiore portentoso nasca.Con la verghetta di malìe, vogliateil prodigio compir, dolce signoradelle mie notti e delle [...] la gelata gora;e intorno effonda come un borealelume, e tra i bossi il bianco Erote rida,ridan l’erme al novissimo natale.L’Inverno creda April giunto, alla sfidasuperba, e avvolga i suoi tappeti bianchi,e fugga, e il grave carico lo uccida. Tratto ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] rare sono le tracce rimaste nella storia della letteratura: nato a Berlino nel 1891, si dedicò alla psichiatria nel suo Paese natale fino al 1933, quando, a causa delle sue origini ebree, fu costretto a emigrare prima a Parigi, più tardi negli Stati ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] Tekle Mariyam scoprì il testo originale durante i suoi viaggi in Russia, decidendo di adattarlo per il suo Paese natale, quale denuncia satirica della corte dell’allora imperatrice Zauditù. Questo portò alla censura della produzione, ma anche alla ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...