• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6450 risultati
Tutti i risultati [6450]
Biografie [3355]
Storia [855]
Religioni [727]
Arti visive [776]
Letteratura [614]
Musica [357]
Diritto [274]
Cinema [194]
Diritto civile [164]
Storia delle religioni [135]

BAÏF, Lazare de

Enciclopedia Italiana (1930)

Padre del precedente, morì il 10 novembre 1547. Grande umanista e, col Budé, uno dei più alti rappresentanti in Francia dell'umanesimo italiano. Dottissimo conoscitore del latino e del greco, che aveva imparato dal Musuro, amico e corrispondente del Bembo, del Sadoleto, dell'Aleandro, di Erasmo, del Budé, di Giovanni Lascaris e degli Estienne, fu "la gran luce dell'erudizione francese del suo tempo". ... Leggi Tutto
TAGS: LAZARE DE BAÏF – FRANCESCO I – UMANESIMO – EURIPIDE – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAÏF, Lazare de (1)
Mostra Tutti

MALLEVILLE, Claude de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLEVILLE, Claude de Natale Addamiano Rimatore secentista, nato nel 1597 a Parigi, dove morì nel 1647. Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, e compose, a gara con V. Voiture, con J.-F Sarrazin, con M.-A. [...] Saint-Amant, con P. Scarron, facili versi concettosi, bouts-rimés, sciarade, indovinelli, motti di spirito, galanterie, di cui fu a suo tempo celebre la Belle Matineuse. Insieme con J. Chapelain, A. Godeau, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLEVILLE, Claude de (1)
Mostra Tutti

NADAL, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1934)

NADAL (Natale), Jerónimo Giuseppe Castellani Nato a Palma, nell'isola di Maiorca, l'11 agosto 1507, morto a Roma il 3 aprile 1580. Entrato fra i gesuiti nel 1545, aiutò S. lgnazio a scrivere le Costituzioni [...] della Compagnia e a promulgarle nei varî paesi d'Europa. Fu teologo del papa alla dieta d'Augusta (1555), assistente del suo ordine per la Germania e la Francia (1558), rettore del Collegio Romano (1564), ... Leggi Tutto

TRISTAN L'HERMITE, François

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISTAN L'HERMITE, François Natale ADDAMIANO F. l'Hermite, signore di Solier, nacque verso il 1601 nel castello di Solier, discendente, in linea materna, dalla grande famiglia dei Miron. A 20 anni si [...] aggiunge il nome di Tristano. La malferma salute gl'impedì di dedicarsi alle armi; così, povero e giocatore incorreggibile, dovette farsi poeta salariato di questo o quel signore, e servì presso Gastone ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIII – ENRICO IV – MOLIÈRE – PARIGI

VAIR, Guillaume du

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIR, Guillaume du Natale Addamiano Nacque a Parigi il 7 marzo 1556, morì a Tonnais il 3 agosto 1621: letterato, magistrato eminente, abile moralista, uomo politico integerrimo, grande oratore. A 28 [...] anni fu consigliere al Parlamento e, durante le guerre di religione, fu nominato (1593) deputato agli Stati generali della Lega come rappresentante della magistratura. Fu strenuo difensore di Enrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIR, Guillaume du (1)
Mostra Tutti

SCHELANDRE, Jean de

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELANDRE, Jean de Natale Addamiano Poeta e gentiluomo, nato a Verdun, nel 1585, morto nel 1635. Servì e si batté valorosamente agli ordini di Turenne e morì in seguito alle ferite riportate. Egli [...] è un fedele seguace di Alessandro Hardy, il creatore della tragedia francese moderna, che, dapprima, nel 1599 e definitivamente nel 1606, fonda all'Hôtel de Bourgogne la prima compagnia stabile. Seguendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELANDRE, Jean de (1)
Mostra Tutti

PASSERAT, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERAT, Jean Natale Addamiano Umanista francese, nato nel 1534 a Troyes (Champagne), morto a Parigi nel 1602. Insegnò dapprima nel collegio del cardinale Lemoine, poi, allontanatosi da Parigi, professò [...] a Bourges (1565-66), al collegio di Boncourt, dov'ebbe uditori il Baïf e il Ronsard, al collegio di Plessis, e infine fu chiamato a succedere nella cattedra del Collegio reale al Ramus assassinato nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERAT, Jean (1)
Mostra Tutti

MATHIEU, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHIEU, Pierre Natale Addamiano Uomo politico, poeta e storiografo francese nato a Pesme, nella Franca Contea, nel 1563, morto a Tolosa nel 1621. Partigiano devoto dei Guisa e della Lega, rivolse l'opera [...] sua a flagellare i vizî della corte sotto Enrico III e i suoi corrotissimi mignons, a gara con Th.-Agrippa d'Aubigné. Nel 1595 divenne storiografo di Enrico IV, mantenendo la carica anche sotto Luigi XIII. ... Leggi Tutto

TAHUREAU, Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

TAHUREAU, Jacques Natale ADDAMIANO Poeta gentiluomo del Maine, nato nel 1527, morto nel 1555; parente di Pierre de Ronsard e discendente, per linea paterna, dai Duguesclin, e, per la madre, Maria Tiercelin, [...] dai signori della Roche-du-Maine nel Poitou. Dopo buoni studî ad Angers, servì nella milizia agli ordini di un suo parente, il capitano Carlo Tiergelin; stancatosi ben presto della vita militare, andò ... Leggi Tutto

TURNÈBE, Adrien de

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNÈBE, Adrien de Natale Addamiano Umanista e filologo, fiorito nel sec. XVI. Dalla sua scuola del Collegio reale, in cui successe, nel 1547, al Toussain, uscirono quanti, dalla seconda metà del secolo, [...] si segnalarono in greco, in latino, in volgare. Suoi discepoli furono, tra gli altri, H. Estienne, Vauquelin de la Fresnaye, P. Ronsard, R. Belleau, J.-A Baïf, J. Passerat, ecc. Egli fu il maestro riconosciuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 645
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali