• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6450 risultati
Tutti i risultati [6450]
Biografie [3355]
Storia [855]
Religioni [727]
Arti visive [776]
Letteratura [614]
Musica [357]
Diritto [274]
Cinema [194]
Diritto civile [164]
Storia delle religioni [135]

BELLEGAMBE, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Douai verso il 1480 vi morì verso il 1534-35. Non si allontanò mai dalla sua città natale, sebbene sia tanto forte il suo "italianismo". Produsse molto, lavorando specialmente per conventi [...] e per chiese. Suo figlio Martino fu pittore ed ebbe a sua volta discendenti che esercitarono modestamente la pittura. Il B. fu uno dei maestri fiamminghi più graziosi e più raffinati del Rinascimento, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – JEAN BELLEGAMBE – RINASCIMENTO – LIPSIA – DOUAI

ANDRELINI, Publio Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRELINI, Publio Fausto Robert Weiss Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] la laurea poetica, che, rimandata per quell'anno, gli fu certamente conferita nel 1484, quando risulta che recitò un carme sul Natale di Roma durante la festa annuale dell'Accademia dopo che gli era stato conferito tale onore. Durante quest'anno l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO DI MONTPENSIER – GIULIO CESARE SCALIGERO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRELINI, Publio Fausto (2)
Mostra Tutti

schiacciacrisi

NEOLOGISMI (2018)

schiacciacrisi agg. inv. Che si propone di contrastare la crisi. • Sono state battezzate bancarelle «schiaccia-crisi». La loro mission è ridare vigore a un Natale che ‒ riguardo ai consumi ‒ si preannuncia [...] sottotono. Ma tant’è. Nonostante il clima di austerity, l’atmosfera festosa comincia a far capolino. (Elena Del Santo, Stampa, 5 dicembre 2008, p. 83, In Città) • Da oggi sarà operativo il pacchetto anticrisi ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – TREVIGLIO – TREVISO

per annum, tempo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio liturgico uno dei tre cicli (detto anche ciclo annuale) in cui si articola l’anno liturgico, essendo gli altri due il tempo di Natale (ciclo cristologico) e il tempo di Pasqua (ciclo soteriologico), [...] che godono ciascuno di una liturgia propria. È costituito, secondo gli anni, da 33 o 34 domeniche con le relative ferie e va dal martedì successivo alla prima domenica dopo l’Epifania fino all’inizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: PENTECOSTE – QUARESIMA – EPIFANIA – LITURGIA

Beriozoff, Nicholas

Enciclopedia on line

Ballerino, coreografo e insegnante di danza lituano naturalizzato britannico (Kaunas 1906 - Zurigo 1996). Compiuti gli studî a Praga, cominciò a danzare nel 1930 nella città natale. Fu poi con il Balletto [...] russo di Monte Carlo, con il Metropolitan Ballet, alla Scala, all'Opéra di Parigi, ecc. Specializzato nella messa in scena dei principali balletti del repertorio classico e moderno, è stato anche autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – OPÉRA DI PARIGI – MONTE CARLO – LITUANO – PRAGA

LOBO ANTUNES, António

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LOBO ANTUNES, António Ugo Serani Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Laureato in medicina, ha esercitato la psichiatria nella sua città natale fino alla consacrazione letteraria [...] negli anni Ottanta. Tra il 1971 e il 1973 ha vissuto le tragiche vicende della guerra coloniale in Angola, come ufficiale medico negli ospedali da campo. Saranno proprio gli anni terribili di una guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÓNIO LOBO ANTUNES – CARLOS GARDEL – PSICHIATRIA – PORTOGALLO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOBO ANTUNES, António (3)
Mostra Tutti

BACCARINI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Russi (Ravenna) il 6 agosto 1826, morto ivi il 3 ottobre 1890. Compiuti nella sua città natale gli studî letterarî, s'iscrisse nella facoltà matematica dell'università di Bologna. [...] Nel 1848, fu tra quelli che partirono per Modena per liberare la città dal duca, e poi per Ferrara, per unirsi alle milizie volontarie, e da Ferrara per il Veneto col battaglione di volontarî della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – REPUBBLICA ROMANA – VILFREDO PARETO – TRASFORMISMO – PENTARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCARINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Hübner, Tobias

Enciclopedia on line

Letterato (Dessau 1577 - ivi 1636). Studiò discipline umanistiche a Francoforte e a Heidelberg; indi, dopo un soggiorno in Francia, dal 1608 fu educatore nella città natale. La sua produzione poetica fu [...] insignificante; più rilievo assunse la traduzione dal francese di G. de S. du Bartas (1622), nella quale si propose di trasferire in tedesco gli ideali poetici della Pléiade. In opposizione a Martin Opitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VERSO ALESSANDRINO – MARTIN OPITZ – HEIDELBERG – GERMANIA

LAMBRUSCHINI, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBRUSCHINI, Raffaello Angiolo Gambaro Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] e li compì nel seminario di Orvieto, di cui era vescovo un suo zio paterno, Giovanni Battista. Durante le vicende politiche degli anni 1809-1814, essendo stato confinato a Belley lo zio vescovo e soppressa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCHINI, Raffaello (5)
Mostra Tutti

ERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERA, Antonio Antonello Mattone Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] di Alghero (Sassari 1927), l'E. analizzava dettagliatamente la normativa regia concessa dai sovrani iberici alla sua città natale, con una precisa regestazione cronologica dei documenti. Emerge già in questo volume la grande passione dell'E. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 645
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali