RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Ermini
Giureconsulto del secolo XIII. Nato di nobile famiglia bolognese, si addottorò in Bologna nel 1269 e subito iniziò nella città natale l'insegnamento del diritto che [...] continuò con largo successo fino alla morte, avvenuta nel 1304. Fu uno di quei giuristi che, sul finire del sec. XIII e sul principio del XIV, più avvicinarono la scuola alla pratica: l'avvicinamento è ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] legato, compì l'iter degli studi fino alla laurea in lettere, conseguita nel 1921, discutendo con Ferdinando Neri una tesi in letteratura francese su Alfred de Vigny.
Il Neri e lo storico dell'arte Lionello ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Roma, ove, ricevuta la tonsura (21 febbr. 1801), divenne primo assistente di studio del giureconsulto V. Bartolucci, e quindi segretario dell'uditore di Rota per la Catalogna mons. D. Bardaxy de Azara.
Nel ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] come docente Vincenzo Vivaldi, autore di una Storia delle controversie linguistiche in Italia, nel 1919 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Roma, dove si laureò nel 1923 discutendo la ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 71 s.; Id., C. M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959, p. 64; M. Natale, in Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, pp. 67-70 nn. 2-4 (con bibl.); Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI ...
Leggi Tutto
EMILLIANI, Gaetano
Loris Premuda
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] 'esercizio della chirurgia pratica.
Esercitata per cinque anni la chirurgia nella provincia di Frosinone, ritornò nella città natale nel 1808. Per una disposizione governativa dovette sottostare a un successivo esame alla università di Bologna per l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] viaggi di studio in Europa e nel Vicino Oriente che lo portarono in contatto con i maggiori architetti e movimenti artistici del tempo: a Vienna conobbe J. Hoffmann (1907); a Parigi, nel 1909, lavorò nello ...
Leggi Tutto
Della illustre casata fiorentina dei Buondelmonti, nato egli stesso a Firenze, s'ignora in quale anno. Lasciò la sua città natale alla fine dell'adolescenza e si recò a Rodi, per studiarvi la lingua greca, [...] soggiornandovi otto anni, fra il 1410 e il 1420. Durante questo periodo il B., il quale nel frattempo aveva vestito l'abito ecclesiastico, visitò tutte, o quasi, le isole dell'Egeo, di cui delineò la descrizione ...
Leggi Tutto
Flautista e direttore d'orchestra olandese, nato ad Amsterdam il 30 ottobre 1934. Presso il conservatorio della sua città natale è stato allievo, per il flauto dolce, di K. Otten e, per il flauto traverso, [...] di H. Barwahser; ha studiato inoltre musicologia all'università. Con il sostegno e la collaborazione di G. Leonhardt e di altri musicisti, come il violoncellista A. Bylsma, è stato protagonista negli anni ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Pisa l'8 gennaio 1907, morto a Bologna l'8 giugno 1978. Compì studi umanistici nella città natale, avviandosi alla geografia sotto la guida di [...] A. R. Toniolo. Insegnò per un ventennio nelle scuole medie superiori, a Salerno e a Bologna, e in quest'ultima città, dove nel frattempo Toniolo si era trasferito, poté riprendere i rapporti con il mondo ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...